Difference between revisions of "ManualPartDesign/it"
Renatorivo (talk | contribs) m |
Renatorivo (talk | contribs) m |
||
(3 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
<H1 align="center">Guida ai comandi di FreeCAD</H1> | <H1 align="center">Guida ai comandi di FreeCAD</H1> | ||
− | + | __NOTOC__ | |
Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del [[Main Page/it|Wiki della documentazione di FreeCAD]] che si riferiscono ai comandi. | Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del [[Main Page/it|Wiki della documentazione di FreeCAD]] che si riferiscono ai comandi. | ||
Questa versione è stata creata principalmente per essere stampata come un unico grande documento o per consentire una panoramica veloce sulle pagine dei comandi. | Questa versione è stata creata principalmente per essere stampata come un unico grande documento o per consentire una panoramica veloce sulle pagine dei comandi. | ||
Se si sta leggendo questo online, si consiglia di andare direttamente alla [[Online_Help_Toc/it|Guida in linea]], che è più facile da esplorare. | Se si sta leggendo questo online, si consiglia di andare direttamente alla [[Online_Help_Toc/it|Guida in linea]], che è più facile da esplorare. | ||
− | * Parte prima: [[ManualPartDesign/it#Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione|Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione]] | + | |
− | * Parte | + | * Parte prima: [[ManualDrawing/it#PartDesign_Workbench//it|Ambiente Part Design]] |
− | * Parte | + | * Parte seconda: [[ManualPartDesign/it#Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione|Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione]] |
− | * Parte | + | * Parte terza: [[ManualPartDesign/it#Ambiente PartDesign: Strumenti di modifica|Ambiente PartDesign: Strumenti di modifica]] |
− | + | * Parte quarta: [[ManualPartDesign/it#Ambiente PartDesign: Strumenti di trasformazione|Ambiente PartDesign: Strumenti di trasformazione]] | |
+ | * Parte quinta: [[ManualPartDesign/it#Ambiente PartDesign: Altri strumenti e strumenti non documentati|Altri strumenti e strumenti non documentati]] | ||
+ | |||
+ | {{:PartDesign_Workbench/it}}{{clear}} | ||
+ | |||
<H2 align="center"> Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione </H2> | <H2 align="center"> Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione </H2> | ||
− | {{:PartDesign_Pad/it}}{{clear}} | + | {{:PartDesign_Pad/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{:PartDesign_Pocket/it}}{{clear}} | + | {{:PartDesign_Pocket/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{: | + | {{:PartDesign_Revolution/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
{{:PartDesign_Groove/it}}{{clear}} | {{:PartDesign_Groove/it}}{{clear}} | ||
<H2 align="center"> Ambiente PartDesign: Strumenti di modifica </H2> | <H2 align="center"> Ambiente PartDesign: Strumenti di modifica </H2> | ||
− | {{:PartDesign_Fillet/it}}{{clear}} | + | {{:PartDesign_Fillet/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{:PartDesign_Chamfer/it}}{{clear}} | + | {{:PartDesign_Chamfer/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
{{:PartDesign_Draft/it}}{{clear}} | {{:PartDesign_Draft/it}}{{clear}} | ||
<H2 align="center"> Ambiente PartDesign: Strumenti di trasformazione </H2> | <H2 align="center"> Ambiente PartDesign: Strumenti di trasformazione </H2> | ||
− | {{:PartDesign_Mirrored/it}}{{clear}} | + | {{:PartDesign_Mirrored/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{:PartDesign_LinearPattern/it}}{{clear}} | + | {{:PartDesign_LinearPattern/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{:PartDesign_PolarPattern/it}}{{clear}} | + | {{:PartDesign_PolarPattern/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
− | {{:PartDesign_Scaled/it}}{{clear}} | + | {{:PartDesign_Scaled/it}}{{clear}}<H2 align="center"> </H2> |
{{:PartDesign_MultiTransform/it}}{{clear}} | {{:PartDesign_MultiTransform/it}}{{clear}} | ||
Line 34: | Line 38: | ||
Questa sezione elenca una serie di comandi che non sono ancora inclusi in questo documento. Alcuni di questi strumenti sono recenti o sono in fase di sviluppo. Per avere maggiori informazioni consultare la [[Online_Help_Toc/it|Guida in linea]] o visitare il [http://forum.freecadweb.org/ forum] | Questa sezione elenca una serie di comandi che non sono ancora inclusi in questo documento. Alcuni di questi strumenti sono recenti o sono in fase di sviluppo. Per avere maggiori informazioni consultare la [[Online_Help_Toc/it|Guida in linea]] o visitare il [http://forum.freecadweb.org/ forum] | ||
+ | [[ManualSketcher/it|Gli strumenti di Sketcher]] per creare e gestire gli schizzi di base. | ||
{{languages/it | {{}} }} | {{languages/it | {{}} }} |
Latest revision as of 11:26, 2 August 2014
Guida ai comandi di FreeCAD
Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del Wiki della documentazione di FreeCAD che si riferiscono ai comandi. Questa versione è stata creata principalmente per essere stampata come un unico grande documento o per consentire una panoramica veloce sulle pagine dei comandi. Se si sta leggendo questo online, si consiglia di andare direttamente alla Guida in linea, che è più facile da esplorare.
- Parte prima: Ambiente Part Design
- Parte seconda: Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione
- Parte terza: Ambiente PartDesign: Strumenti di modifica
- Parte quarta: Ambiente PartDesign: Strumenti di trasformazione
- Parte quinta: Altri strumenti e strumenti non documentati
Gli utenti di FreeCAD 0.16, possono fare riferimento alla pagina PartDesign Vecchia versione
Introduzione
L'ambiente PartDesign fornisce strumenti avanzati per la modellazione di parti solide complesse. Si concentra principalmente sulla creazione di parti meccaniche che possono essere prodotte e assemblate in un prodotto finito. Tuttavia, i solidi creati possono essere utilizzati in generale per qualsiasi altro scopo come la progettazione architettonica, l'analisi agli elementi finiti, o la lavorazione e stampa 3D.
L'ambiente PartDesign è intrinsecamente correlato all'ambiente Sketcher. L'utente normalmente crea uno schizzo, quindi usa lo strumento Pad di PartDesign per estruderlo e creare un solido di base, e quindi questo solido viene ulteriormente modificato.
Mentre l'ambiente Part si basa sulla Geometria solida costruttiva (CSG) per la costruzione di forme, l'ambiente PartDesign utilizza la metodologia parametrica di modifica delle funzioni, il che significa che un solido di base viene trasformato in sequenza aggiungendogli delle funzioni fino a ottenere la forma finale. Per una spiegazione più completa di questo processo, vedere la pagina modifica delle funzioni, e poi vedere Creare una parte semplice con PartDesign per iniziare a creare i solidi.
I corpi creati con PartDesign sono spesso soggetti al Problema di denominazione topologica che fa rinominare le funzioni interne quando le operazioni parametriche vengono modificate. Questo problema può essere minimizzato seguendo le migliori pratiche descritte nella pagina Editazione delle funzioni e sfruttando gli oggetti di riferimento come supporto per schizzi e funzioni.
Contents
- 1 Guida ai comandi di FreeCAD
- 1.1 Introduzione
- 1.2 Strumenti
- 1.3 Tutorial
- 1.4 Link
- 1.5 Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione
- 1.6 Descrizione
- 1.7 Utilizzo
- 1.8 Opzioni
- 1.9 Proprietà
- 1.10 Limitazioni
- 1.11
- 1.12 Descrizione
- 1.13 Utilizzo
- 1.14
- 1.15 Introduzione
- 1.16 Utilizzo
- 1.17 Opzioni in Parametri rivoluzione
- 1.18 Proprietà
- 1.19 Esempi
- 1.20 Link utili
- 1.21
- 1.22 Descrizione
- 1.23 Utilizzo
- 1.24 Opzioni
- 1.25 Proprietà
- 1.26 Ambiente PartDesign: Strumenti di modifica
- 1.27 Descrizione
- 1.28 Utilizzo
- 1.29 Problemi noti
- 1.30 Script
- 1.31
- 1.32 Descrizione
- 1.33 Utilizzo
- 1.34 Lo smusso di PartDesign e smusso di Parte
- 1.35
- 1.36 Ambiente PartDesign: Strumenti di trasformazione
- 1.37 Descrizione
- 1.38 Utilizzo
- 1.39 Opzioni
- 1.40
- 1.41 Descrizione
- 1.42 Uso
- 1.43 Opzioni
- 1.44 Limitazioni
- 1.45
- 1.46 Descrizione
- 1.47 Utilizzo
- 1.48 Opzioni
- 1.49 Limitazioni
- 1.50
- 1.51 Nota
- 1.52 Limitazioni
- 1.53 Esempi
- 1.54
- 1.55 Introduzione
- 1.56 Usage
- 1.57 Opzioni
- 1.58 Esempi
- 1.59 Ambiente PartDesign: Altri strumenti e strumenti non documentati
Strumenti
Gli strumenti di Part Design si trovano tutti nel menu di Part Design e nella barra degli strumenti di PartDesign che appare quando si carica l'ambiente Part Design.
Strumenti struttura
Questi strumenti non fanno parte di PartDesign. Appartengono al sistema standard di base. Sono stati sviluppati in v0.17 come utilità per organizzare un modello e creare assiemi.
-
Parte: aggiunge un nuovo contenitore di Parti nel documento attivo e lo rende attivo.
-
Gruppo: aggiunge un contenitore Gruppo nel documento attivo, che consente di organizzare gli oggetti nella vista ad albero.
Strumenti di supporto di Part Design
Crea corpo: Crea un corpo nel documento attivo e lo rende attivo.
Crea schizzo: Crea un nuovo schizzo su una faccia o un piano selezionati. Se non viene selezionata alcuna faccia mentre viene eseguito questo strumento, all'utente viene richiesto di selezionare un piano dal pannello Azioni. L'interfaccia passa quindi all'ambiente Sketcher nella modalità di modifica dello schizzo.
-
Modifica schizzo: Modifica lo schizzo selezionato.
-
Mappa schizzo su faccia: Mappa uno schizzo su un piano precedentemente selezionato o su una faccia del corpo attivo.
Strumenti di modellazione di Part Design
Strumenti di riferimento
Crea un punto di riferimento: crea un punto di riferimento nel corpo attivo.
Crea una linea di riferimento: crea una linea di riferimento nel corpo attivo.
Crea un piano di riferimento: crea un piano di riferimento nel corpo attivo.
Sistema di coordinate locali: crea nel corpo attivo un sistema di coordinate locale collegato alla geometria di riferimento.
Lega-forme: crea un raccoglitore di forme nel corpo attivo.
Crea un clone: crea un clone del corpo selezionato.
Strumenti Additivi
Questi sono gli strumenti per creare funzioni di base o per aggiungere del materiale a un corpo solido esistente.
-
Pad: estrude un solido da uno schizzo selezionato.
-
Rivoluzione: crea un solido ruotando uno schizzo attorno ad un asse. Lo schizzo deve avere un profilo chiuso.
Loft additivo: crea un solido eseguendo una transizione tra due o più schizzi.
Sweep additivo: crea un solido spostando uno o più schizzi lungo un percorso aperto o chiuso.
Crea una primitiva additiva: aggiunge un primitiva additiva al corpo attivo.
Cubo additivo: crea un cubo additivo.
Cono additivo: crea un cono additivo.
Cilindro additivo: crea un cilindro additivo.
Ellissoide additivo: crea un ellissoide additivo.
Prisma additivo: crea un prisma additivo.
Sfera additiva: crea una sfera additiva.
Toro additivo: crea un toro additivo.
Cuneo additivo: crea un cuneo additivo.
Strumenti sottrattivi
Questi sono gli strumenti per sottrarre del materiale da un corpo esistente.
-
Tasca: crea una tasca da uno schizzo selezionato.
-
Foro: crea una funzione foro da uno schizzo selezionato. Lo schizzo deve contenere uno o più cerchi.
-
Gola: crea un solco ruotando uno schizzo attorno ad un asse.
Loft sottattivo: crea una forma solida effettuando una transizione tra due o più schizzi e la sottrae dal corpo attivo.
Sweep sottrattivo: crea una forma solida spostando uno o più schizzi lungo un percorso aperto o chiuso e la sottrae dal corpo attivo.
Crea una primitiva sottrattiva: aggiunge una primitiva sottrattiva al corpo attivo.
Cubo sottrattivo: aggiunge un cubo sottrattivo al corpo attivo.
Cono sottrattivo: aggiunge un cono sottrattivo al corpo attivo.
Cilindro sottattivo: aggiunge un cilindro sottrattivo al corpo attivo.
Ellissoide sottrattivo: aggiunge un ellissoide sottrattivo al corpo attivo.
Prisma sottattivo: aggiunge un prisma sottrattivo al corpo attivo.
Sfera sottattiva: aggiunge una sfera sottrattiva al corpo attivo.
Toro sottrattivo: aggiunge un toro sottrattivo al corpo attivo.
-
Cuneo sottrattivo: aggiunge un cuneo sottrattivo al corpo attivo.
-
Strumenti di trasformazione
Questi sono gli strumenti per trasformare le funzioni esistenti. Permetteranno di scegliere quali funzioni trasformare.
-
Specchiato: rispecchia una o più funzioni su un piano o una faccia.
-
Serie lineare: crea una schiera lineare basata su una o più funzioni.
-
Serie polare: crea una schiera polare di una o più funzioni.
-
Multitrasformazione: crea una schiera con qualsiasi combinazione delle altre trasformazioni.
Strumenti di vestizione
Questi strumenti applicano un trattamento ai bordi o alle facce selezionate.
Raccordo: raccorda (arrotonda) i bordi del corpo attivo.
Smusso: smussa i bordi del corpo attivo.
Sformo: applica uno sformo angolare alle facce selezionate nel corpo attivo.
Spessore: crea un guscio di dato spessore dal corpo attivo e apre le facce selezionate.
Booleane
Operazione booleana: importa uno o più Corpi o Cloni PartDesign nel corpo attivo e applica un'operazione booleana.
Extra
Alcune funzionalità aggiuntive che si trovano nel menu di Part Design:
- Migra: migra nella versione 0.17 i file creati con versioni precedenti di FreeCAD. Se il file è basato su funzioni PartDesign, la migrazione dovrebbe riuscire. Se il file contiene oggetti Part, PartDesign e Draft misti, molto probabilmente la conversione fallisce.
-
Shaft design wizard: Genera un albero da una tabella di valori e consente di analizzare forze e momenti. L'albero è realizzato con uno schizzo ruotato che può essere modificato.
-
Involute gear: crea un profilo di ingranaggio evolvente che può essere utilizzato da un pad.
Usa come ultima funzione: (metti in cima) ridefinisce la punta, che è la caratteristica del corpo esposta all'esterno.
- Sposta in altro corpo: sposta lo schizzo selezionato, la geometria di riferimento o la funzione in un altro corpo.
- Sposta l'oggetto dopo altro oggetto: consente il riordino dell'albero del corpo spostando lo schizzo selezionato, la geometria di riferimento o la funzione in un'altra posizione nell'elenco delle funzioni.
Preferenze
-
Preferenze...: Preferenze disponibili negli strumenti PartDesign.
- Ottimizzare l'installazione: Alcuni parametri extra per ottimizzare il comportamento di PartDesign.
Tutorial
- How to use FreeCAD, un sito web che descrive il flusso di lavoro per la progettazione meccanica.
- Creare una parte semplice con PartDesign v0.17
- Basi di Part Design 017
- PartDesign Bearingholder Tutorial I (da aggiornare)
- PartDesign Bearingholder Tutorial II (da aggiornare)
Link
- What's new in PartDesign Next
- Updated PartDesign workflow
- FC v0.17dev: Part Design Next Usecases and Best practices
- Sandbox:Part Design Next

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente PartDesign: Strumenti di costruzione
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Estrusione Pad |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
Questo strumento usa uno schizzo come input per produrre un Pad. Un Pad è sostanzialmente una protuberanza realizzata estrudendo uno schizzo di base. Questa denominazione viene utilizzata per distinguere le operazioni realizzate con questo strumento da quelle realizzate con lo strumento "Estrusione" di Part.
A partire dalla v0.17, è possibile utilizzare anche le facce di un solido.
A sinistra è mostrato lo Schizzo (A); a destra il risultato finale dopo l'operazione pad (B).
version 0.16 e sotto Se lo schizzo selezionato viene mappato sulla faccia di un solido o di un oggetto di PartDesign esistente, il pad sarà fuso con esso.
Utilizzo
- Selezionare lo schizzo da estrudere, a cui applicare l'operazione Pad. In v0.17 e superiore, come alternativa, può essere usata una faccia di un solido esistente.
- Premere il pulsante
Pad.
- Impostare i parametri Pad (Prisma) (vedere sotto).
- Cliccare su OK.
Opzioni
Quando si crea una estrusione, la finestra di dialogo "Parametri Prisma" offre cinque diversi modi per specificare la lunghezza della estrusione:
Tipo
Tipo offre cinque diversi modi per specificare la lunghezza a cui il pad viene estruso.
Quota
Inserire un valore numerico per la lunghezza del pad. La direzione predefinita per l'estrusione è "all'esterno del supporto", ma può essere invertita contrassegnando l'opzione Invertito. Le estrusioni sono realizzate normali al piano dello schizzo. Con l'opzione Simmetrico al piano il pad viene esteso per metà della lunghezza data su entrambi i lati del piano di schizzo. Le dimensioni negative non sono possibili. In sostituzione utilizzare l'opzione Invertito.
Due dimensioni
Questo consente di inserire una seconda lunghezza per estendere il pad in direzioni opposte (nel supporto). Anche in questo caso la direzione può essere modificata barrando l'opzione Invertito. (ndt nel caso Invertito non funzioni, come succede a me, è possibile scambiare i valori inseriti nei campi della lunghezza).
Fino all'ultimo
Il pad viene estruso fino all'ultima faccia del supporto nella direzione di estrusione. Se non vi è alcun supporto, viene visualizzato un messaggio di errore.
Fino al primo
Il pad viene estruso fino alla prima faccia del supporto nella direzione di estrusione. Se non vi è alcun supporto, viene visualizzato un messaggio di errore.
Fino alla faccia
Il pad viene estruso nel supporto fino a una faccia che può essere scelta facendo clic su di essa. Se non vi è alcun supporto, non viene accettata nessuna.
Lunghezza
Definisce la lunghezza del pad. Si possono utilizzare diverse unità di misura, indipendentemente dalle unità definite nelle preferenze dell'utente (m, cm, mm, nm, ft oppure ', in oppure ").
Simmetrico al piano
Estende la lunghezza data su entrambi i lati del piano di schizzo, simmetricamente al piano dello schizzo, metà per parte.
Invertito
Inverte la direzione dell'estrusione (Pad).
Proprietà
- DATIRefine: v0.17 e sotto vero o falso. Pulisce i bordi residui rimasti dopo l'operazione. Questa proprietà viene inizialmente impostata in base alle impostazioni dell'utente (disponibile in "Preferenze → Part Design → Generale → Impostazioni del modello"). In seguito può essere modificata manualmente. Questa proprietà viene salvata con il documento di FreeCAD.
Limitazioni
- Come tutte le funzioni di Part Design, Pad crea un solido, quindi lo schizzo deve includere un profilo chiuso o l'operazione fallisce con un errore Impossibile convalidare la faccia guasta. Possono esserci più profili racchiusi all'interno di uno più grande, a condizione che nessuno si intersechi l'un l'altro (ad esempio, un rettangolo con due cerchi al suo interno).
- L'algoritmo utilizzato per Fino al primo e Fino all'ultimo è:
- Creare una linea attraverso il centro di gravità del disegno
- Trovare tutte le facce del supporto attraversate da questa linea
- Scegliere la faccia in cui il punto di intersezione è più vicino o più lontano dal disegno
- Questo significa che la faccia trovata potrebbe anche non essere quella attesa. Se succede questo, utilizzare il tipo Fino alla faccia e scegliere la faccia desiderata.
- Nel caso speciale di estrusione di una superficie concava, in cui il disegno è più grande di questa superficie, l'estrusione fallisce. Questo è un bug irrisolto
- version 0.16 e sotto Non c'è la pulizia automatica, ad esempio di superfici planari adiacenti in una singola superficie. È possibile risolvere questo manualmente nell'ambiente Parte con Affina la forma (che crea un solido non collegato, e non parametrico) o con Affina forma di OpenSCAD che crea una funzione parametrica.
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Tasca |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
Lo strumento Tasca scava un solido estrudendo uno schizzo, o una faccia di un solido, in un percorso rettilineo e sottraendolo dal solido.
A sinistra lo schizzo del profilo (A) è mappato sulla faccia superiore del solido di base (B); a destra il risultato della tasca.
Utilizzo
- Selezionare lo schizzo da usare per lo scavo.
- v0.16 e precedenti Lo schizzo selezionato deve essere mappato su una faccia planare di un solido esistente o su un oggetto Part Design, altrimenti si riceve un messaggio di errore.
- Premere il pulsante
Pocket.
- Impostare i parametri Pocket (vedere successiva sezione).
- Cliccare OK.
Opzioni
Quando si crea una cavità, la finestra di dialogo Parametri Tasca offre quattro diversi modi per specificare la lunghezza (profondità) di estrusione dello scavo:
Quota
Inserire un valore numerico per la profondità della tasca. La direzione di default per l'estrusione è verso l'interno del supporto. Le estrusioni si realizzano normali al piano di definizione dello schizzo.
Le quote negative non sono possibili. Al suo posto usare invece l'opzione Invertita.
Fino al primo
La tasca viene prodotta fino alla prima faccia del supporto nella direzione di estrusione. In altre parole, viene asportato tutto il materiale fino a raggiungere uno spazio vuoto.
Attraverso tutto
La tasca scava attraverso tutto il materiale nella direzione di estrusione. Quando si attiva l'opzione Simmetrico al piano lo scavo viene prodotto attraverso tutto il materiale in entrambe le direzioni.
Fino alla faccia
La tasca si estrude fino a una faccia del supporto che può essere scelta facendo clic su di essa.
Due dimensioni
v0.17 e superiori Questo permette di inserire una seconda lunghezza per estendere il pad nella direzione opposta (nel supporto). Anche questa può essere cambiata spuntando l'opzione Invertita.
Limitazioni
- Quando è possibile utilizzare il tipo Quota oppure Attraverso tutto perché gli altri tipi a volte danno problemi quando essi vengono utilizzati per essere replicati in schiere.
- Inoltre, la funzione tasca ha le stesse limitazioni della funzione Pad.
Link utili
Un esempio di applicazione pratica nel forum.
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Rivoluzione |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Introduzione
Lo strumento Rivoluzione crea un solido ruotando uno schizzo selezionato o un oggetto 2D attorno ad un dato asse.
Sopra: lo schizzo (A) è ruotato di 270 gradi in senso antiorario attorno all'asse (B); a destra è mostrato il solido risultante (C).
Utilizzo
- Seleziona lo schizzo da rivoluzionare. v0.17 e superiore In alternativa, è possibile utilizzare una faccia di un solido esistente.
- Premere il pulsante
Rivoluzione.
- Impostare i parametri Rivoluzione (vedere la sezione successiva).
- Premere OK.
Opzioni in Parametri rivoluzione
Durante la creazione di una rivoluzione, il dialogo Parametri rivoluzione permette di specificare diversi parametri per stabilire come deve essere ruotato il disegno.
AssiQuesta opzione specifica l'asse attorno al quale deve essere ruotato lo schizzo.
AngoloQuesta opzione specifica l'angolo di rivoluzione dello schizzo. Per ottenere una rivoluzione completa occorre impostare un angolo di 360°. Le immagini della sezione esempi documentano alcune delle possibilità utilizzando diversi angoli di rotazione. Non è possibile specificare angoli negativi (se è necessario usare l'opzione Invertita) o angoli maggiori di 360°. Simmetrica al pianoSe selezionato, la rivoluzione si estende per metà dell'angolo specificato in entrambe le direzioni rispetto al piano di schizzo. InvertitaSe selezionato, la direzione di rotazione viene invertita passando da quella predefinita in senso orario a quella antioraria. |
Proprietà
Sotto sono riportate le proprietà che possono essere definite dopo la creazione della funzione. Le proprietà Base e Axis non sono editabili.
- DATIAngle: angolo di rotazione. vedere Angolo.
- DATILabel: etichetta data all'operazione, può essere cambiata a piacere.
- DATIMidplane: true o false. Vedere Simmetrica al piano.
- DATIReversed: true o false. Vedere Invertita.
- DATIRefine: v0.17 e successive true o false. Se impostato su true, pulisce il solido dai bordi residui lasciati dalle funzioni. Per maggiori dettagli vedere Affina forma.
Esempi
Link utili
Un esempio dettagliato di utlizzo disponibile nel forum.
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Scanalatura |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Rivoluzione |
Descrizione
Questo strumento rivoluziona uno schizzo selezionato o un oggetto 2D attorno ad un dato asse, asportando del materiale dall'oggetto di supporto.
A sinistra lo schizzo (A) è ruotato attorno all'asse (B); a destra la scanalatura risultante sul solido (C).
Utilizzo
- Selezionare lo schizzo da ruotare.
- v0.17 e superiori In alternativa, è possibile utilizzare una faccia di un solido esistente.
- v0.16 e precedenti Lo schizzo deve essere mappato sulla faccia planare di un solido esistente o di una funzione di Part Design, altrimenti viene visualizzato un messaggio di errore .
- Premere il pulsante
Scanalatura.
- Impostare i parametri della scanalatura (vedere la prossima sezione).
- Premere OK.
Opzioni
Quando si crea una scanalatura, i dialoghi Parametri Groove offrono diversi parametri che specificano come deve essere ruotato lo sketch.
AssiQuesta opzione specifica l'asse attorno al quale deve essere ruotato lo schizzo.
AngoloQuesta opzione specifica l'angolo di rotazione dello schizzo. Per ottenere una scanalatura completa occorre impostare un angolo di 360°. Non è possibile specificare angoli negativi (se è necessario usare l'opzione Invertito) o angoli maggiori di 360°. Simmetrico al pianoLa rivoluzione si estende per metà dell'angolo specificato in entrambe le direzioni rispetto al piano di schizzo. InvertitoLa direzione di rivoluzione viene invertita. |
Proprietà
Sotto sono riportate le proprietà che possono essere definite dopo la creazione della funzione. Le proprietà Dati Base e Axis non sono editabili.
- DATIAngle: angolo di rotazione. Vedere Angolo.
- DATILabel: etichetta data all'operazione, può essere cambiata a piacere.
- DATIMidplane: true o false. Vedere Simmetrica al piano.
- DATIReversed: true o false. Vedere Invertita.
- DATIRefine: v0.17 e successive true o false. Se impostato su true, pulisce il solido dai bordi residui lasciati dalle funzioni. Per maggiori dettagli vedere Affina forma.
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente PartDesign: Strumenti di modifica
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Raccordo |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Raccordo |
Descrizione
Questo strumento crea dei raccordi (arrotondamenti) sui bordi selezionati di un oggetto. Nella struttura del progetto viene creata una nuova voce Fillet (Raccordo), seguita da un numero sequenziale se nel documento esistono già altri raccordi.
Utilizzo
- Selezionare uno o più bordi di un oggetto, quindi avviare lo strumento facendo clic sulla sua icona o tramite il menu.
- Nei Parametri Raccordo della finestra delle opzioni, impostare il raggio di raccordo inserendo il valore, o facendo clic sulle frecce su / giù. Il raccordo applicato viene mostrato in tempo reale.
- Se si desidera aggiungere più bordi o facce, fare clic prima sul pulsante Aggiungi riferimento e quindi selezionare il bordo o la faccia.
- Se si desidera rimuovere bordi o facce, fare clic sul pulsante 'Rimuovi riferimento' . Tutti i bordi e le facce precedentemente selezionati vengono evidenziati in viola. Selezionare il bordo o la faccia da rimuovere.
- Premere OK per convalidare.
- Per una catena di spigoli tangenti l'uno all'altro, può essere selezionato un bordo singolo, il raccordo si propaga lungo la catena.
- Per modificare il raccordo dopo che la funzione è stata convalidata, fare doppio clic sull'etichetta del Raccordo nella struttura del progetto, oppure fare clic destro su di esso e selezionare Modifica Raccordo.
Raccordo di PartDesign e Raccordo di Part
Il Raccordo di PartDesign non deve essere confuso con il Raccordo dell'ambiente Parte. Anche se condividono la stessa icona, essi non sono uguali, e non sono utilizzati nello stesso modo. Ecco come si differenziano l'uno dall'altro:
- Il Raccordo di PartDesign è parametrico. Il suo raggio può essere modificato anche dopo che il raccordo è stato applicato, ciò non è possibile con il Raccordo di Part.
- Con il Raccordo di PartDesign si deve prima selezionare i bordi e poi attivare lo strumento. Con il Raccordo di Parte si può avviare lo strumento poi selezionare un oggetto e, infine, i bordi.
- Il Raccordo PartDesign crea una voce Raccordo separata (seguita da un numero sequenziale se ci sono già raccordi esistenti) nella struttura del progetto. Il Raccordo Parte diventa il genitore dell'oggetto a cui è stato applicato.
- Il Raccordo PartDesign offre un'anteprima in tempo reale del raccordo applicato all'oggetto prima di convalidare la funzione.
- Il Raccordo Parte supporta la funzione raggio variabile (con un raggio di inizio e un raggio finale). Il Raccordo di PartDesign non ha questa possibilità.
Problemi noti
Raccordi, smussi e altre funzionalità che operano su corpi solidi dipendono dal kernel OpenCASCADE Technology (OCCT) sottostante utilizzato da FreeCAD. Occasionalmente il kernel OCCT ha difficoltà nel gestire gli spigoli coincidenti, dove si incontrano due facce. In questo caso, FreeCAD potrebbe bloccarsi senza una spiegazione.
Se eseguito dal terminale, FreeCAD può generare un registro come questo dopo l'arresto anomalo:
#1 0x7fff63d660ba in BRep_Tool::Curve(TopoDS_Edge const&, TopLoc_Location&, double&, double&) from /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libTKBRep.so.7+0x2a #2 0x7fff63d69546 in BRep_Tool::Curve(TopoDS_Edge const&, double&, double&) from /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libTKBRep.so.7+0x46 #3 0x7fff71f4fef5 in ChFi3d_Builder::PerformIntersectionAtEnd(int) from /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libTKFillet.so.7+0x3b05 #4 0x7fff71f58307 in ChFi3d_Builder::PerformOneCorner(int, bool) from /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libTKFillet.so.7+0x1097 #5 0x7fff71ef6218 in ChFi3d_Builder::PerformFilletOnVertex(int) from /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libTKFillet.so.7+0x4e8 #6 0x7fff71ef71d1 in ChFi3d_Builder::Compute() from /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libTKFillet.so.7+0xe31 #7 0x7fff720ad7c3 in BRepFilletAPI_MakeChamfer::Build() from /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libTKFillet.so.7+0x33 #8 0x7fff723be48e in PartDesign::Chamfer::execute() from /usr/lib/freecad-daily/lib/_PartDesign.so+0x60e ...
Questo output fa riferimento a funzioni situate in libTKBRep.so
, libTKFillet.so
, ecc., che sono librerie OCCT. Se si verifica questo tipo di arresto anomalo, potrebbe essere necessario segnalare e risolvere il problema in OCCT anziché in FreeCAD.
Per maggiori informazioni vedere le discussioni del forum :
L'utente è anche responsabile dell'integrità del proprio modello. A seconda del modello, potrebbe essere impossibile eseguire un raccordo o uno smusso se il corpo non è abbastanza grande da supportare tale operazione. Ad esempio, non è possibile creare un raccordo da 10 mm se un bordo è separato di soli 5 mm dalla superficie successiva. In questo caso, il raggio massimo per un raccordo è 5 mm; tentare di usare un valore più grande può dare come risultato una forma che non può essere calcolata o anche un crash. Se l'utilizzo del limite esatto di 5 mm non funziona, potrebbe essere possibile utilizzare un'approssimazione molto ravvicinata, come 4.9999 mm, per ottenere lo stesso risultato visibile.
Denominazione topologica
I numeri che rappresentano i nomi dei bordi non sono completamente stabili, pertanto è consigliabile terminare il lavoro di modellazione principale del corpo solido prima di applicare funzioni come raccordi e smussi, altrimenti i bordi potrebbero cambiare nome e i bordi raccordati diventerebbero probabilmente non validi.
Script
Lo strumento Fillet può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:
Box = Box.makeFillet(3,[Box.Edges[0]]) # 1 Fillet Box = Box.makeFillet(3,[Box.Edges[1],Box.Edges[2],Box.Edges[3],Box.Edges[4]]) # for several Fillets
- 3 = valore del raggio
- Box.Edges[2] = lo spigolo con il suo numero identificativo
Esempio:
import PartDesign from FreeCAD import Base Box = Part.makeBox(10,10,10) Box = Box.makeFillet(3,[Box.Edges[0]]) # pour 1 Fillet Box = Box.makeFillet(3,[Box.Edges[1],Box.Edges[2],Box.Edges[3],Box.Edges[4]]) # for several Fillets Part.show(Box)
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Smusso |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
PartDesign → Raccordo, Part → Smusso di Part |
Descrizione
Questo strumento applica degli smussi (faccia piatta a 45 gradi verso entrambe le facce adiacenti) ai bordi di un oggetto selezionato. All'albero del Progetto viene aggiunto un nuovo elemento Chamfer (Smusso) (seguito da un numero sequenziale se non è il primo smusso creato nel documento).
Utilizzo
- Selezionare uno o più spigoli, o una faccia su un oggetto, quindi avviare lo strumento facendo clic sul oulsante
Smusso o usare PartDesign → Smusso dal menu principale. Nel caso in cui sia selezionata una faccia lo smusso viene applicato a tutti i suoi bordi.
- Nei Parametri smusso del pannello Azioni, impostare la dimensione dello smusso inserendo il valore o facendo clic sulle frecce su o giù. Lo smusso applicato è mostrato in tempo reale.
- Se si desidera aggiungere altri bordi o facce, fare prima clic sul pulsante Aggiungi riferimento e quindi selezionare il bordo o la faccia.
- Se si desidera rimuovere bordi o facce, fare clic sul pulsante Rimuovi riferimento. Tutti i bordi e le facce precedentemente selezionate sono evidenziati in viola. Selezionare il bordo o la faccia da rimuovere.
- Fare click su OK per convalidare.
- Per una catena di spigoli tangenti tra loro, è possibile selezionare un singolo bordo; lo smusso si propaga lungo la catena.
- Per modificare lo smusso dopo che la funzione è stata convalidata, fare doppio clic sull'etichetta Smusso nella struttura del progetto, oppure fare clic con il pulsante destro del mouse su di essa e selezionare Modifica smusso.
Lo smusso di PartDesign e smusso di Parte
Lo smusso di PartDesign non deve essere confuso con lo smusso di Part. Anche se condividono la stessa icona, questi strumenti sono diversi e si utilizzano in modo diverso. Ecco alcune differenze:
- Lo smusso dell'ambiente PartDesign è parametrico. Dopo l'applicazione di uno smusso, la sua dimensione può essere modificata, questo non è possibile con lo smusso dell'ambiente Parte.
- Con lo smusso PartDesign i bordi devono essere selezionati prima di avviare lo strumento. Con lo smusso Parte, invece, si lancia prima lo strumento, poi si seleziona i solidi e infine i bordi.
- Lo smusso dell'ambiente PartDesign aggiunge una voce distinta nell'albero del Progetto. Lo smusso dell'ambiente Parte diventa genitore dell'oggetto a cui è stato applicato.
- Lo smusso dell'ambiente PartDesign visualizza una anteprima in tempo reale del risultato prima che la funzione sia convalidata.
- Lo smusso Parte supporta le dimensioni variabili (con una dimensione iniziale e una dimensione finale). Lo smusso dell'ambiente PartDesign non lo consente.
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Sformo |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
... |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
... |
Descrizione
Questo strumento crea uno sformo angolare (inclinazione delle facce) sulle facce selezionate di un oggetto. Nella struttura del progetto viene creata una nuova voce 'Draft indipendente, seguita da un numero sequenziale il documento contiene già altri elementi Draft.
|
Utilizzo
Parametri e OpzioniAggiungi faccia / Rimuovi facciaCliccare su Aggiungi faccia o su Rimuovi faccia, poi selezionare una faccia per aggiornare la lista delle facce attive. Se è necessario ripetere l'operazione. Angolo di sformoImpostare l'angolo di sformo inserendo il valore, o facendo clic sulle frecce su / giù. L'angolo di sformo applicato viene mostrato in tempo reale. Piano neutroCliccare su Piano neutro poi selezionare il piano che non deve essere dimensionalmente modificato. La modifica viene mostrata in tempo reale. Pull DirectionFare clic su Pull direction (direzione di trascinamento), quindi selezionare un bordo. Pull Direction è efficace solo se è stato impostato il Piano neutro. I risultati possono essere imprevedibili. Reverse Pull DirectionSelezionare Reverse pull direction per commutare tra positivo e negativo l'angolo dello sformo.
Casi particolariLo strumento Sformo funziona solo su facce che sono normali tra loro. Se ci sono delle facce tangenziali collegate alla faccia a cui si desidera applicare uno sformo, lo strumento non funziona. Spesso l'operazione di sformo fallisce perché si tenta di applicarla a una faccia a cui è già applicato un raccordo o uno smusso. In questo caso, rimuovere la superficie tangenziale, applicare lo sformo desiderato, poi riapplicare il raccordo o lo smusso. |
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente PartDesign: Strumenti di trasformazione
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Simmetria |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
Lo strumento Simmetria riflette una funzione su un piano. A partire da v0.17, è in grado di eseguire la riflessione di più funzioni.
Sopra, a sinistra è stata creata una funzione Tasca da uno schizzo contenente un cerchio (A), poi la Tasca è stata utilizzata per creare una funzione Simmetria. Come asse di simmetria è stato utilizzato l'asse verticale dello schizzo (B). A destra è mostrato il risultato (C).
Utilizzo
- Selezionare le funzioni da rispecchiare. In alternativa, è possibile selezionare la funzione dal dialogo dopo il passaggio 2.
- v0.16 e precedenti È possibile selezionare solo una singola funzione e deve essere l'ultima nella parte inferiore dell'albero delle funzioni.
- Premere il pulsante
Simmetria.
- v0.17 e superiori Premere Aggiungi funzione per aggiungere una funzione da riflettere. La funzione deve essere visibile nella vista 3D:
- Passare all'albero del modello;
- Selezionare nell'albero la funzione da aggiungere e premere spazio per renderla visibile nella vista 3D;
- Tornare al pannello Azioni;
- Selezionare la funzione nella vista 3D; essa viene aggiunta alla lista.
- Ripetere per aggiungere altre funzioni.
- v0.17 e superiori Premere Removi funzione per rimuovere una funzione dall'elenco o fare clic con il tasto destro del mouse sulla funzione nell'elenco e selezionare Rimuovi.
- Definire il piano di riflessione. Vedere le Opzioni.
- Premere OK.
Opzioni
Selezione del piano di riflessione
Quando si crea una operazione Simmetria, la finestra di dialogo Mirrored parameters (Parametri della simmetria) offre diversi modi per specificare la linea o il piano di riflessione.
Asse orizzontale dello sketch
Utilizza l'asse orizzontale dello schizzo come asse di simmetria.
Asse verticale dello sketch
Utilizza l'asse verticale dello schizzo come asse di simmetria.
Seleziona riferimento...
Consente di selezionare un piano (ad esempio una faccia di un oggetto) da utilizzare come piano di riflessione.
Asse creato nello Schizzo
Se lo schizzo che definisce la caratteristica da rispecchiare contiene anche una linea di costruzione (o più linee) l'elenco a discesa contiene un asse personalizzato per ognuna delle linee di costruzione presenti nello schizzo. La prima linea di costruzione è etichettata 'Sketch axis 0'.
Piano di base XY/XZ/YZ
v0.17 e successive Seleziona uno dei piani standard dell'origine del corpo (XY, XZ o YZ).
Anteprima
Il risultato della funzione di simmetria può essere visualizzato in tempo reale, prima dell'esecuzione, attivando Aggiorna vista.
Limitazioni
- v0.16 e precedenti Attualmente, solo l'ultima funzione nell'albero delle operazioni può essere scelta come 'originale' pertanto
- non è possibile scegliere più di una operazione su cui applicare la simmetria
- non è possibile scegliere più di una operazione da inserire nella lista degli 'originali'
- v0.16 e precedenti Quando la funzione di simmetria è avviata o completata, non è più possibile sostituire la funzione originale con una diversa.
- La funzione simmetria non può riflettere un intero corpo solido. Per questo, vedere Specchia di Part .
- La funzione di simmetria deve intersecare il solido su cui si basa (chiamato anche "supporto"), altrimenti il comando fallisce.
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Schiera lineare |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Schiera polare |
Descrizione
Lo strumento Schiera lineare crea copie equidistanti di una funzione in una direzione lineare. A partire da v0.17, è in grado di replicare più funzioni.
Sopra: un Pad a forma di L (B) creato su un pad di base (A, indicato anche come "supporto") è usato per produrre una schiera lineare. A destra viene mostrato il risultato (C).
Uso
- Selezionare le funzioni da modellare. In alternativa, è possibile selezionare la funzione da un dialogo dopo il passaggio 2.
- v0.16 e precedenti È possibile selezionare solo una singola funzione e deve essere l'ultima nella parte inferiore dell'albero delle funzioni.
- Premere il pulsante
Schiera lineare.
- v0.17 e superiore Premere Aggiungi funzione per aggiungere una funzione da modellare. La funzione deve essere visibile nella vista 3D:
- Passare all'albero del modello;
- Selezionare nell'albero la funzione da aggiungere e premere spazio per renderla visibile nella vista 3D;
- Tornare al pannello Azioni;
- Selezionare la funzione nella vista 3D; essa viene aggiunta alla lista.
- Ripetere per aggiungere altre funzioni.
- v0.17 e superiore Premere Rimuovi funzione per rimuovere una funzione dall'elenco o fare clic con il tasto destro del mouse sulla funzione nell'elenco e selezionare "Rimuovi".
- Definire la Direzione. Vedere le Opzioni.
- Definire la lunghezza (distanza) tra l'ultima occorrenza copiata e la funzione originale.
- Impostare il numero di occorrenze.
- Premere OK .
Opzioni
Direzione
Quando si crea una funzione di schiera lineare, il dialogo Parametri LinearPattern offre diversi modi per specificare la direzione del pattern.
Asse orizzontale dello schizzo
Usa l'asse orizzontale dello schizzo per la direzione.
Asse verticale dello schizzo
Usa l'asse verticale dello schizzo per la direzione.
Asse normale allo schizzo
v0.17 e superiori Usa l'asse normale dello schizzo per la direzione.
Seleziona riferimento...
Consente di selezionare una linea di riferimento, DatumLine, o un bordo di un oggetto o una linea di uno schizzo da utilizzare per la direzione.
Asse di schizzo personalizzato
Se lo schizzo che definisce la funzione da modellare contiene anche una linea di costruzione (o linee), l'elenco a discesa contiene un asse dello schizzo personalizzato per ogni linea di costruzione. La prima linea di costruzione è etichettata come "Schizzo asse 0".
Asse Base (X/Y/Z)
v0.17 e superiore Seleziona uno degli assi standard di Origine del Corpo (X, Y o Z) come direzione.
Limitazioni
- Le forme della schiera non possono sovrapporsi l'un l'altra ad eccezione del caso particolare di due sole forme (l'originale più una copia)
- Qualsiasi forma della schiera che non si sovrapponga con il supporto dell'originale viene esclusa. Questo assicura che qualsiasi oggetto di Progettazione Parte (PartDesign) è sempre costituito da un unico solido collegato
- Funziona solo con gli strumenti additivi e sottrattivi. Gli strumenti di trasformazione, gli strumenti di vestizione e le operazioni booleane non sono supportati.
- Per altre limitazioni, vedere la funzione Simmetria
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Schiera polare |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Schiera lineare |
Descrizione
Lo strumento schiera polare prende una funzione selezionata e ne crea una serie di copie ruotate attorno a un asse prescelto. A partire da v0.17, è in grado di replicare più funzioni.
Sopra: una tasca a forma di slot (B) realizzata sopra un solido di base (A, indicato anche come supporto) viene utilizzata per un modello polare. Il risultato (C) è mostrato a destra.
Utilizzo
- Selezionare le funzioni da replicare. In alternativa, è possibile selezionare la funzione da un dialogo dopo il passaggio 2.
- v0.16 e successive È possibile selezionare solo una singola funzione e deve essere l'ultima nella parte inferiore dell'albero delle funzioni.
- Premere il pulsante
Schiera polare.
- v0.17 e successive Premere Aggiungi funzione per aggiungere una funzione da modellare. La funzione deve essere visibile nella vista 3D:
- Passare all'albero del modello;
- Selezionare nell'albero la funzione da aggiungere e premere la barra spaziatrice per renderla visibile nella vista 3D;
- Tornare al pannello Azioni;
- Selezionare la funzione nella vista 3D; essa viene aggiunta alla lista.
- Ripetere per aggiungere altre funzioni.
- v0.17 e successive Premere Rimuovi funzione per rimuovere una funzione dall'elenco o fare clic con il tasto destro del mouse sulla funzione nell'elenco e selezionare Rimuovi.
- Definire l'asse. Vedere le Opzioni.
- Definire l'angolo tra l'ultima occorrenza copiata e la funzione originale.
- Impostare il numero di occorrenze.
- Premere OK.
Opzioni
Asse
Durante la creazione di una funzione di schiera polare, il dialogo 'Parametri schiera polare' offre modi diversi per specificare l'asse di rotazione del modello.
Asse normale dello schizzo
Come asse della schiera viene preso un asse essendo perpendicolare al disegno e posto nell'origine del disegno.
La direzione della schiera può essere invertita barrando 'direzione inversa'.
Asse orizzontale dello schizzo
Usa l'asse orizzontale dello schizzo per l'asse.
Asse verticale dello schizzo
Usa l'asse verticale dello schizzo per l'asse.
Asse di schizzo personalizzato
Se lo schizzo che definisce la funzione da modellare contiene anche una linea di costruzione (o linee), l'elenco a discesa contiene un asse dello schizzo personalizzato per ogni linea di costruzione. La prima linea di costruzione è etichettata come "Schizzo asse 0".
Asse Base (X/Y/Z)
v0.17 e superiore Seleziona uno degli assi standard di Origine del Corpo (X, Y o Z) come asse.
Seleziona riferimento...
Consente di selezionare una linea di riferimento, DatumLine, o un bordo di un oggetto o una linea di uno schizzo da utilizzare per l'asse.
Angolo e numero di duplicati
Specifica l'angolo da coprire con la schiera e il numero totale di forme della schiera (inclusa la forma originale). Per esempio, la combinazione quattro copie in un angolo di 180 gradi produce una spaziatura di 60 gradi tra ogni copia. C'è una eccezione: quando l'angolo è di 360 gradi e la prima e l'ultima copia sono identiche, vengono prodotte quattro copie distanziate 90 gradi.
Limitazioni
- Per le limitazioni vedere la funzione Schiera lineare.
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → Multitrasformazione |
Ambiente |
PartDesign, Completo |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Nota
A partire da FreeCAD 0.15, questa funzione non è disponibile direttamente, ma è inclusa come componente di Multitrasformazione.
Lo strumento Scala prende come input un insieme di una o più operazioni selezionate ('gli originali') e li scala per un determinato fattore. Poiché la scalatura avviene attorno al centro di gravità delle operazioni selezionate, di solito gli originali scompaiono all'interno delle versioni in scala. Pertanto, in genere è utile solo per effettuare il ridimensionamento come parte di una operazione di Multi-trasformazione.
Opzioni
Quando si crea una operazione Scala, la finestra di dialogo Parametri della scalatura offre le seguenti opzioni: Selezionare gli originaliLa finestra Vista combinata mostra lista delle operazioni (oggetti) "originali" che devono essere scalati. Fare clic su una operazione per aggiungerla alla lista. Fattore di scala e numero di copieFactor e Occurrences specificano rispettivamente il fattore di scala massimo e il numero totale di forme scalate (inclusa l'originale) che si vuole ottenere. |
Limitazioni
- La scalatura avviene sempre utilizzando il centro di gravità delle operazioni come punto base.
- La trasformazione di scalatura non deve essere la prima della lista
- La trasformazione di scalatura deve avere lo stesso numero di occorrenze della trasformazione immediatamente precedente nella lista
- Vedere la funzione Schiera lineare per altre limitazioni
- Vedere le MultiTrasformazioni per maggiori dettagli
Esempi
Il pad più piccolo è stato riprodotto tre volte in direzione X e poi scalato con un fattore due (così le tre occorrenze hanno il fattore di scala 1.0, 1.5 e 2.0). Poi è stata applicata una schiera polare con 8 occorrenze.
Poiché la scalatura viene eseguita rispetto al centro di gravità, nel caso di un Pad, è necessario che il pad penetri anche nel corpo principale, altrimenti gli oggetti scalati sono flottanti, staccati dal corpo. Per avere un pad che interseca il corpo principale possono essere utilizzate le opzioni "due dimensioni" o "simmetrica al piano".
Posizione nel menu |
---|
PartDesign → MultiTrasformazione |
Ambiente |
PartDesign |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Introduzione
Crea una combinazioni di trasformazioni - Lo strumento Multitrasformazione utilizza una (o una serie di) funzioni come input e consente all'utente di applicare progressivamente più trasformazioni a tale funzione (o set di funzioni), in sequenza, creando una trasformazione combinata o composta.
Ad esempio, per produrre la flangia con una doppia fila di fori come mostrato di seguito:
- selezionare il foro come funzione (base) nella struttura del modello
- cliccare sull'icona
Multitrasformazione
- aggiugere una serie lineare con due occorrenze nella direzione X.
- aggiungere una serie polare con otto occorrenze attorno all'asse Y.
Flangia con doppia fila di fori. Serie di fori creati con lo strumento 'Multitrasformazione'.
Usage
Prima di iniziare uno dei metodi seguenti, assicurarsi che l'oggetto Corpo necessario sia attivo; in caso contrario, riceve un messaggio pop-up di errore che indica che è necessario un oggetto
Corpo attivo prima di usare lo strumento
Multitrasformazione.
Metodo standard
Questo metodo inizia senza funzioni di trasformazione esistenti e senza selezioni nella finestra o nella struttura del modello.
Quando questo metodo è completato l'oggetto Multitrasformazione dovrebbe diventare correttamente la "Punta" dell'oggetto Body.
- Cliccare sull'icona
Multitrasformazione per avviare l'operazione
- Si apre la finestra per selezionare la funzione.
Dall'elenco, selezionare una funzione iniziale da utilizzare per le trasformazioni e fare clic su OK per procedere.
È possibile aggiungere funzionià aggiuntive nel passaggio successivo. - Vengono visualizzate le finestre Transformed features message e MultiTransform Parameters.
Si vede l'etichetta della funzione selezionata nella vista Elenco funzioni, sotto i pulsanti Aggiungi funzione e Rimuovi funzione.
Se si desidera includere funzionalità aggiuntive per le trasformazioni, seguire queste istruzioni:- Cliccare su Aggiungi funzione
- Passare alla vista ad albero del modello (fare clic sulla scheda Modello)
- Selezionare la funzione che si desidera aggiungere e renderla visibile (barra spaziatrice, o clic con il pulsante destro del mouse e attiva la visibilità).
Nota: Ciò nasconde la funzione precedentemente visibile. - Fare clic su qualsiasi cosa nella vista 3D.
- Fare clic sulla scheda Azioni nella vista combinata per tornare alla finestra Parametri MultiTransform.
- Si deve vedere l'etichetta della funzione selezionata di recente nell'elenco delle funzioni.
- Sotto la vista dell'elenco delle caratteristiche è presente la vista dell'elenco Trasformazioni. All'interno si deve vedere il testo, "Fare clic destro per aggiungere".
- Aggiungere una trasformazione facendo clic con il pulsante destro del mouse nella vista elenco Trasformazioni per visualizzare l'elenco delle opzioni.
- Aggiungere la trasformazione desiderata selezionandola nell'elenco delle opzioni.
- La nuova voce di trasformazione viene visualizzata nell'elenco Trasformazioni con le impostazioni corrispondenti visualizzate sotto l'elenco.
- Regolare le impostazioni per la nuova trasformazione. (Si vede l'anteprima nella finestra.)
- Fare clic sul pulsante OK sotto queste impostazioni per salvare la nuova trasformazione.
- Continuare ad aggiungere trasformazioni nell'ordine in cui si desidera applicarle utilizzando il passaggio 5 precedente.
- È inoltre possibile modificare, eliminare e spostare (modificare l'ordine delle) trasformazioni secondo necessità facendo clic con il pulsante destro del mouse su una trasformazione nell'elenco "Trasformazioni" e selezionando l'opzione corrispondente.
- Quando si ha finito di aggiungere e modificare le trasformazioni, fare clic sul pulsante OK in alto per salvare la Multitrasformazione e uscire.
Metodo alternativo 1
Questo metodo inizia con una funzione di trasformazione esistente in oggetto Corpo.
- Nella struttura del modello, all'interno dell'oggetto Body attivo, selezionare la trasformazione esistente da includere.
- Cliccare sull'icona
Multitrasformazione per avviare l'operazione.
- Nella vista Elenco funzioni, si vedono le etichette delle funzioni di trasformazione esistenti incluse.
Per aggiungere altre funzioni, vedere al passaggio 3 del Metodo standard above. - Sotto la vista dell'elenco delle funzioni è presente la vista dell'elenco Trasformazioni. All'interno si vede l'etichetta della trasformazione esistente inclusa.
- Terminare usando passaggi 5-8 del Metodo standard precedente.
Quando viene avviata e completata in questo modo, la Multitrasformazione di solito non riesce a diventare la "Punta" dell'oggetto Corpo. Per correggere questo:
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul nuovo oggetto
Multitrasformazione.
- Scegliere "Usa come entità finale".
Metodo alternativo 2
Questo metodo inizia con più funzioni di trasformazioni indipendenti esistenti nell'oggetto Corpo - con l'idea di combinarli. NOTA: per combinare delle trasformazioni esistenti, esse devono trovarsi all'interno dello stesso oggetto Corpo e dovrebbero usare tutte la stessa funzione o set di funzioni.
- Nell'albero del modello, all'interno dell'oggetto Corpo attivo, selezionare una delle trasformazioni esistenti tra quelle che si desidera includere.
- Cliccre sull'icona
Multitrasformazione per avviare l'operazione.
- Cliccare sul pulsante OK per salvare e uscire.
- Nell'albero degli oggetti selezionare il nuovo oggetto
Multitrasformazione.
- Nella finestra Proprietà, individuare la proprietà "Trasformazioni" nella scheda "Dati".
- Modificare la proprietà Trasformazioni facendo clic sul suo valore, quindi fare clic sulla casella dell'ellisse visualizzata per aprire la finestra Collegamenti per questa proprietà.
- Selezionare tutte le trasformazioni esistenti che devono essere incluse. Selezioni multiple sono consentite usando Ctrl-Clic.
- Cliccare su OK per salvare e chiudere la finestra Collegamenti.
- Cliccare sul pulsante
Aggiorna se è attivo.
Quando viene avviata e completata in questo modo, la Multitrasformazione potrebbe non diventare la "Punta" dell'oggetto Body. Se è necessario che sia la "Punta":
- Fare clic con il tasto destro del mouse sul nuovo oggetto
Multitrasformazione.
- Scegliere "Usa come entità finale".
Note d'uso
- Trasformazioni di funzioni supportate sono:
Specchiato,
Serie lineare,
Serie polare, e la Scalatura.
- Ogni trasformazione legata alla
Multitrasformazione deve utilizzare la stessa funzione o set di funzioni in ciascuna di esse.
Limitazioni
- Una trasformazione di scala non dovrebbe essere la prima della lista
- La trasformazione di scala deve avere lo stesso numero di occorrenze della trasformazione immediatamente precedente nella lista
- Vedere la funzione
Schiera lineare per altre limitazioni
Opzioni
![]() |
Quando si crea una operazione di MultiTrasformazione, la finestra di dialogo Parametri MultiTrasformazione mostra due elenchi in campi diversi (Originali e Trasformazioni). Selezionare gli originaliLa finestra Vista combinata mostra la lista delle operazioni (oggetti) originali che devono essere trasformati. Fare clic su una operazione per aggiungerla alla lista. Selezionare le trasformazioniIn questo elenco si possono inserire delle combinazioni di trasformazioni semplici quali simmetria, schiera lineare, schiera polare e scalatura. Le trasformazioni saranno applicate nell'ordine una dopo l'altra. Il menu di scelta rapida offre le seguenti voci: ModificaPermette di modificare i parametri di una trasformazione nella lista (un doppio clic produce lo stesso effetto) EliminaRimuove una trasformazione dalla lista Aggiungi trasformazioneAggiunge una trasformazione alla lista Sposta su o giùPermette di cambiare l'ordine delle trasformazioni nella lista |
Esempi
Il blocco più piccolo viene prima modellato tre volte in direzione X e poi scalato per un fattore due (in modo che alle tre occorrenze venga applicato il fattore di scala 1.0, 1.5 e 2.0). In seguito viene eseguita una schiera polare con 8 occorrenze.
Lo scavo viene prima riflesso sul piano YZ e poi si applicano due trasformazioni di schiera lineare per produrre una schiera rettangolare.
- Structure tools: Part, Group
- Helper tools: Create body, Create sketch, Edit sketch, Map sketch to face
- Modeling tools
- Datum tools: Create a datum point, Create a datum line, Create a datum plane, Create a local coordinate system, Create a shape binder, Create a clone
- Additive tools: Pad, Revolution, Additive loft, Additive pipe, Additive box, Additive cone, Additive cylinder, Additive ellipsoid, Additive prism, Additive sphere, Additive torus, Additive wedge
- Subtractive tools: Pocket, Hole, Groove, Subtractive loft, Subtractive pipe, Subtractive box, Subtractive cone, Subtractive cylinder, Subtractive ellipsoid, Subtractive prism, Subtractive sphere, Subtractive torus, Subtractive wedge
- Transformation tools: Mirrored, Linear Pattern, Polar Pattern, Create MultiTransform
- Dress-up tools: Fillet, Chamfer, Draft, Thickness
- Boolean: Boolean operation
- Extras: Migrate, Shaft design wizard, Involute gear
- Contextual Menu tools: Set tip, Move object to other body, Move object after other object

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente PartDesign: Altri strumenti e strumenti non documentati
Questa sezione elenca una serie di comandi che non sono ancora inclusi in questo documento. Alcuni di questi strumenti sono recenti o sono in fase di sviluppo. Per avere maggiori informazioni consultare la Guida in linea o visitare il forum
Gli strumenti di Sketcher per creare e gestire gli schizzi di base.