Difference between revisions of "ManualDraft/it"
Renatorivo (talk | contribs) (Created page with "<H1 align="center">Guida ai comandi di FreeCAD</H1> Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del Wiki della documentazione di FreeCAD ch...") |
Renatorivo (talk | contribs) m |
||
Line 9: | Line 9: | ||
* Parte quarta: [[ManualDraft/it#Ambiente Draft: Altri strumenti e strumenti non documentati|Ambiente Draft: Altri strumenti e strumenti non documentati]] | * Parte quarta: [[ManualDraft/it#Ambiente Draft: Altri strumenti e strumenti non documentati|Ambiente Draft: Altri strumenti e strumenti non documentati]] | ||
__NOTOC__ | __NOTOC__ | ||
− | <H2 align="center"> Ambiente Draft: Strumenti per disegnare gli oggetti </H2> | + | <H2 align="center">Ambiente Draft: Strumenti per disegnare gli oggetti</H2> |
{{:Draft_Line/it}}{{clear}} | {{:Draft_Line/it}}{{clear}} |
Revision as of 22:45, 21 November 2013
Guida ai comandi di FreeCAD
Questo è la guida ai comandi di FreeCAD. Comprende le pagine del Wiki della documentazione di FreeCAD che si riferiscono ai comandi. Questa versione è stata creata principalmente per essere stampata come un unico grande documento o per consentire una panoramica veloce sulle pagine dei comandi. Se si sta leggendo questo online, si consiglia di andare direttamente alla Guida in linea, che è più facile da esplorare.
- Parte prima: Ambiente Draft: Strumenti per disegnare gli oggetti
- Parte seconda: Ambiente Draft: Strumenti per modificare gli oggetti
- Parte terza: Ambiente Draft: Strumenti di utilità
- Parte quarta: Ambiente Draft: Altri strumenti e strumenti non documentati
Ambiente Draft: Strumenti per disegnare gli oggetti
Descrizione
Crea un segmento tra due punti nel piano di lavoro corrente. Il segmento assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella barra di Draft. Lo strumento Linea si comporta esattamente come lo strumento DWire di Draft, tranne che si disattiva dopo che sono stati definiti due punti.
Linea creata da due punti
Utilizzo
- Premere il pulsante
Linea o premere i tasti L e I
- Fare clic su un primo punto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
inserisci punto.
- Fare clic su un secondo punto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
inserisci punto.
La linea può essere modificata facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si possono spostare i punti in una nuova posizione.
Unire le singole linee
Se sono selezionate più linee collegate, esse possono essere fuse in una polilinea premendo lo strumento Upgrade, ma questa polilinea non sarà modificabile.
Per creare una polilinea modificabile, usare Upgrade altre tre volte sulle nuove forme (contorno, contorno chiuso, faccia). Si possono anche fondere le linee originali con lo strumento
Polilinea.
Una polilinea può anche essere creata da una singola linea aggiungendo un altro punto ovunque lungo la sua lunghezza. Per fare ciò, premere il pulsante inserisci punto, e fare clic in qualsiasi punto della linea.
Opzioni
- Premere X, o Y, o Z dopo il primo punto per vincolare il secondo punto su un dato asse.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio tra ciascun componente X, Y e Z.
- Si possono anche definire le coordinate polari del punto dando un valore a "Lunghezza" e "Angolo". Fare clic sulla casella accanto a "Angolo" per vincolare il puntatore all'angolo specificato.
- È possibile premere il pulsante
inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto R oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "relativo". Se la modalità relativo è attiva, le coordinate del punto successivo sono relative all'ultimo; in caso contrario, sono assolute, prese dall'origine (0,0,0).
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Linea si riavvia dopo aver terminato la linea in costruzione, e consente di disegnarne una nuova linea senza premere nuovamente il pulsante dello strumento
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere i tasti Ctrl+Z o premere il pulsante
Undo per annullare l'ultimo punto.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
Un oggetto Linea condivide tutte le proprietà di una Polilinea, tuttavia solo alcune di queste proprietà sono applicabili alla Linee.
Dati
- DATAStart: specifica il punto di partenza.
- DATAEnd: specifica il punto finale.
- DATASubdivisions: specifica il numero di nodi interni nella linea. Disponibile dalla versione 0.16
- DATALength: (sola lettura) specifica la lunghezza del segmento.
Vista
- VIEWEnd Arrow: se è True verrà visualizzato un simbolo nell'ultimo punto della linea, quindi può essere usata come una linea di annotazione.
- VIEWArrow Size: specifica la dimensione del simbolo visualizzato alla fine della linea.
- VIEWArrow Type: specifica il tipo di simbolo visualizzato alla fine della linea, che può essere "Dot", "Circle", "Arrow", o "Tick" ("Punto", "Cerchio", "Freccia", o "Tratto").
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Linea può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
Line = makeLine(p1, p2) Line = makeLine(LineSegment) Line = makeLine(Shape)
- Crea un oggetto
Line
tra i puntip1
ep2
, ciascuno definito dal suoFreeCAD.Vector
, con unità in millimetri. - Crea un oggetto
Line
da unPart.LineSegment
. - Crea un oggetto
Line
dal primo vertice all'ultimo vertice della dataShape
.
Esempio:
import FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(0, 0, 0) p2 = FreeCAD.Vector(1000, 500, 0) p3 = FreeCAD.Vector(-250, -500, 0) p4 = FreeCAD.Vector(500, 1000, 0) Line1 = Draft.makeLine(p1, p2) Line2 = Draft.makeLine(p3, p4)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Polilinea |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
P L |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Linea, BSpline |
Descrizione
Questo strumento crea una polilinea (una sequenza di segmenti) nel piano di lavoro corrente. La polilinea assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella barra di Draft. Lo strumento Polilinea si comporta come lo strumento Linea, con la differenza che consente di inserire più di due punti.
Lo strumento BSpline si comporta come lo strumento Polilinea, eccetto che ciascuno dei suoi tratti è curvo invece di essere una linea retta. Usare Polilinea in B-spline per convertire tra i due tipi.
Polilinea definita da più punti
Utilizzo
- Premere il pulsante
Polilinea, o premere i tasti P e L.
- Selezionare il primo punto nella vista 3D, o digitare le coordinate e poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Selezionare un punto successivo nella vista 3D, o digitare le coordinate e poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Premere Esc o il pulsante Chiudi per completare l'editazione.
La polilinea può essere modificata facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si può spostare i punti in una nuova posizione o fare clic su
aggiungi punto o
rimuovi punto e quindi fare clic sul wire per aggiungere o rimuovere punti.
Unire singole linee
Se vengono selezionati più Linee collegate quando si preme il pulsante Polilinea, esse vengono trasformate in una polilinea e si esce dal comando. Disponibile dalla versione 0.17
Note: i punti finali delle linee devono essere esattamente a contatto o non si uniscono. Se necessario, regolare manualmente le Coordinate dei punti di inizio e fine delle linee, o Agganciare i punti con la modalità Punto finale per rendere i nodi coincidenti.
Opzioni
- Premere il tasto A o il pulsante
Termina per finire la polilinea lasciandola aperta.
- Premere il tasto O o il pulsante
Chiudi per chiudere la polilinea, prciò viene aggiunto un segmento dall'ultimo punto al primo per formare una faccia. Per formare una faccia sono necessari almeno tre punti.
- Premere il tasto W o il pulsante
Pulisci per rimuovere i segmenti di linea già posizionati, ma continuare a editare la polilinea dall'ultimo punto.
- Premere il tasto U o il pulsante
Imposta il piano per adattare il piano di lavoro corrente all'orientamento dell'ultimo punto.
- Premere il tasto X, o Y o Z dopo un punto per vincolare il prossimo punto sull'asse dato.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z.. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto R oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "relativo". Se la modalità relativo è attiva, le coordinate del punto successivo sono relative all'ultimo; in caso contrario, sono assolute, prese dall'origine (0,0,0).
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Polilinea si riavvia dopo aver terminato la polilinea in costruzione, e consente di disegnare una nuova polilinea senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere il tasto L oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità riempito. Se la modalità di riempimento è attiva, una polilinea chiusa crea una faccia piena (DATAMake Face True); in caso contrario, la polilinea chiusa non crea una faccia (DATAMake Face False).
- Note: la polilinea non deve essere riempita se si autointerseca , perché in questo caso non crea una faccia corretta. Se la polilinea è piena ma non è visibile alcuna forma, impostare manualmente DATAMake Face su False per vedere la polilinea.
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere i tasti Ctrl+Z o premere il pulsante
Undo per annullare l'ultimo punto.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente; i segmenti di linea già posizionati rimamgono.
Proprietà
Un oggetto Polilinea condivide tutte le proprietà di una Linea, tuttavia, la maggior parte delle proprietà ha senso solo per una Polilinea.
Dati
- DATAStart: specifica il primo punto nel filo.
- DATAEnd: specifica l'ultimo punto nel filo, senza contare il punto iniziale se il filo è chiuso.
- DATAClosed: specifica se il filo è chiuso o meno. Se il filo è inizialmente aperto, questo valore è False; impostandolo su True disegna un segmento di linea per chiudere il filo. Se il filo è inizialmente chiuso, questo valore è True; impostandolo su False si rimuove l'ultimo segmento di linea e si apre il filo.
- DATAChamfer Size: specifica la dimensione degli smussi (segmenti retti) creati agli angoli del filo.
- DATAFillet Radius: specifica il raggio dei raccordi (segmenti di arco) creati agli angoli del filo.
- DATAMake Face: specifica se il filo crea una faccia o no. Se è True viene creata una faccia, altrimenti solo i bordi sono considerati parte dell'oggetto. Questa proprietà funziona solo se DATAClosed è True.
- Note: non impostare DATAMake Face su True se il filo si interseca, poiché non crea una faccia corretta.
- DATASubdivisions: specifica il numero di nodi interni in ciascun segmento del filo. Disponibile dalla versione 0.16
- DATALength: (sola lettura) specifica la lunghezza dell'intero filo.
Vista
- VIEWEnd Arrow: se è True viene visualizzato un simbolo all'ultimo punto del wire, quindi può essere usato come una linea di annotazione.
- VIEWArrow Size: specifica la dimensione del simbolo visualizzato alla fine del wire.
- VIEWArrow Type: specifica il tipo di simbolo visualizzato alla fine del filo, che può essere "Dot", "Circle", "Arrow", o "Tick".
- VIEWPattern: specifica un tipo di Campitura con cui riempire la faccia del filo chiuso. Questa proprietà funziona solo se DATAMake Face è True, e se VIEWDisplay Mode è "Flat Lines".
- VIEWPattern Size: specifica la dimensione della Campitura.
Script
Vedere anche: API Draft e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento DWire può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
Wire = makeWire(pointslist, closed=False, placement=None, face=None, support=None) Wire = makeWire(Part.Wire, closed=False, placement=None, face=None, support=None)
- Crea un oggetto
Wire
con l'elenco di punti indicato,pointslist
.- Ogni punto nella lista è definito dal suo
FreeCAD.Vector
, con unità in millimetri. - In alternativa, l'input può essere una
Part.Wire
, da cui vengono estratti i punti.
- Ogni punto nella lista è definito dal suo
- Se
closed
èTrue
, o se il primo e l'ultimo punto coincidono, la polilinea è chiusa. - Se viene dato un
placement
esso viene usato; altrimenti la forma viene creata nell'origine. - Se
face
èTrue
e la polilinea è chiusa, diventa una faccia e appare riempita.
Esempio:
import FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(0, 0, 0) p2 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) p3 = FreeCAD.Vector(2000, 0, 0) Wire1 = Draft.makeWire([p1, p2, p3], closed=True) Wire2 = Draft.makeWire([p1, 2*p3, 1.3*p2], closed=True) Wire3 = Draft.makeWire([1.3*p3, p1, -1.7*p2], closed=True)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Cerchio |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
C I |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Arco, Ellisse Macro CirclePlus |
Descrizione
Crea un cerchio nel piano di lavoro. Si può definire il cerchio inserendo due punti, il centro, il raggio, oppure selezionando le tangenti, oppure con qualsiasi combinazione di questi elementi. Il cerchio assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella barra di Draft.
Questo strumento funziona allo stesso modo dello strumento Arco, tranne per il fatto che crea una circonferenza completa. Per disegnare un'ellisse usare Ellisse.
Cerchio definito da due punti
Utilizzo
- Premere il pulsante
Cerchio, o premere i tasti C e I
- Selezionare un primo punto nella vista 3D per stabilire il centro, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
Inserisci punto
- Selezionare un secondo punto nella vista 3D, o introdurre il valore del raggio.
Il cerchio può essere modificato facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si può spostare il il centro e il raggio in una nuova posizione.
Il cerchio può essere trasformato in un arco dopo la creazione, impostando le proprietà del primo angolo e dell'ultimo angolo su valori diversi.
Opzioni
- L'uso principale dello strumento cerchio è selezionando due punti, il centro e un punto sulla circonferenza.
- Premendo Alt, si può selezionare una tangente invece di selezionare un punto. È quindi possibile costruire diversi tipi di cerchi selezionando una, due o tre tangenti.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Cerchio si riavvia dopo aver terminato il cerchio in costruzione, e consente di disegnare un nuovo cerchio senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere il tasto L oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità riempito. Se la modalità di riempimento è attiva, il cerchio crea una faccia piena (DATAMake Face True); in caso contrario, il cerchio non crea una faccia (DATAMake Face False).
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
Un oggetto Cerchio condivide tutte le proprietà di un Arco, ma alcune proprietà hanno senso solo per il cerchio.
Dati
- DATAFirst Angle: specifica l'angolo iniziale del cerchio; normalmente 0°.
- DATALast Angle: specifica l'angolo finale del cerchio; normalmente 0°.
- DATARadius: specifica il raggio del cerchio.
- DATAMake Face: specifica se il Cerchio crea una faccia o no. Se è True viene creata una faccia, altrimenti solo la circonferenza è considerata parte dell'oggetto. Questa proprietà funziona solo se la forma è una circonferenza completa.
- Per essere un cerchio completo DATAFirst Angle e DATALast Angle devono avere lo stesso valore; altrimenti, viene visualizzato un Arco. I valori 0° e 360° non sono considerati uguali, quindi se si utilizzano questi due valori, il cerchio non forma una faccia.
Vista
- VIEWPattern: specifica un tipo di Campitura con cui riempire la faccia del cerchio. Questa proprietà funziona solo se DATAMake Face è True, e se VIEWDisplay Mode è "Flat Lines".
- VIEWPattern Size: specifica la dimensione della Campitura.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Cerchio può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
Circle = makeCircle(radius, placement=None, face=None, startangle=None, endangle=None, support=None) Circle = makeCircle(Part.Edge, placement=None, face=None, startangle=None, endangle=None, support=None)
- Crea un oggetto
Circle
dal datoradius
in millimetri.-
radius
può anche essere unPart.Edge
, di cui l'attributoCurve
deve essere unPart.Circle
.
-
- Se viene dato un
placement
esso viene usato; altrimenti la forma viene creata all'origine. - Se
face
èTrue
e il cerchio è chiuso, diventa una faccia e appare riempita. - Se
startangle
eendangle
sono dati in gradi e hanno valori diversi, sono usati e l'oggetto appare come un Arco.
Esempio:
import FreeCAD, Draft Circle1 = Draft.makeCircle(200) ZAxis = FreeCAD.Vector(0, 0, 1) p2 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) place2 = FreeCAD.Placement(p2, FreeCAD.Rotation(ZAxis, 0)) Circle2 = Draft.makeCircle(500, placement=place2) p3 = FreeCAD.Vector(-1000, -1000, 0) place3 = FreeCAD.Placement(p3, FreeCAD.Rotation(ZAxis, 0)) Circle3 = Draft.makeCircle(750, placement=place3)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Arco |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
A R |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Circonferenza, Ellipse |
Descrizione
Crea un arco nel piano di lavoro. Si può definire l'arco inserendo quattro punti, il centro, il raggio, il primo punto e l'ultimo punto, oppure selezionando le tangenti, oppure con qualsiasi combinazione di questi elementi. L'arco assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella barra di Draft.
Questo strumento funziona allo stesso modo dello strumento Cerchio, ma aggiunge angoli di inizio e fine. Per disegnare un arco ellittico usare Ellisse. Si può anche approssimare un arco circolare usando gli strumenti BSpline e Curva di Bezier.
Arco definito da quattro punti: centro, raggio, punto iniziale dell'arco e punto finale dell'arco.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Arco, o premere i tasti A e R
- Selezionare un primo punto nella vista 3D per stabilire il centro, oppure digitare le sue coordinate poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Selezionare un secondo punto nella vista 3D, o introdurre il valore del raggio.
- Selezionare un terzo punto nella vista 3D, o introdurre l'angolo iniziale
- Selezionare un quarto punto nella vista 3D, o introdurre l'angolo di apertura
L'arco può essere modificato facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si può spostare il punto centrale in una nuova posizione.
L'arco può essere trasformato in un cerchio dopo la creazione, impostando le proprietà del primo angolo e dell'ultimo angolo sullo stesso valore.
Opzioni
- L'uso principale dello strumento arco è selezionando quattro punti: il centro, un punto sulla circonferenza, l'inizio dell'arco e la sua fine.
- Premendo Alt, si può selezionare una tangente invece diselezionare un punto, per definire il cerchio di base dell'arco. È quindi possibile costruire diversi tipi di cerchi selezionando una, due o tre tangenti.
- La direzione dell'arco dipende dal movimento che si sta facendo con il mouse. Se si inizia il movimento in senso orario dopo aver inserito il terzo punto, l'arco va in senso orario. Per andare in senso antiorario, spostare semplicemente il mouse indietro sul terzo punto, finché l'arco inizia a disegnare nell'altra direzione.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Arco si riavvia dopo aver terminato l'arco in costruzione, e consente di disegnarne un nuovo arco senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
Un oggetto Arco condivide tutte le proprietà di un Cerchio, ma alcune proprietà hanno senso solo per il cerchio.
Dati
- DATAFirst Angle: specifica l'angolo del primo punto dell'arco.
- DATALast Angle: specifica l'angolo dell'ultimo punto dell'arco.
- DATARadius: specifica il raggio dell'arco.
- DATAMake Face: specifica se l'arco crea una faccia o no. Questa proprietà funziona solo se la forma è un cerchio completo.
- Per fare un arco un cerchio completo impostare DATAFirst Angle e DATALast Angle allo stesso valore. I valori 0° e 360° non sono considerati uguali, quindi se si utilizzano questi due valori, il cerchio non forma una faccia.
Vista
- VIEWPattern: specifica un tipo di Campitura con cui riempire la faccia dell'arco. Questa proprietà funziona solo se DATAMake Face è True, e se VIEWDisplay Mode è "Flat Lines".
- VIEWPattern Size: specifica la dimensione della Campitura.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Arco può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la stessa funzione per creare cerchi, con argomenti aggiuntivi. Vedi le informazioni in Cerchio.
Esempio:
import Draft Arc1 = Draft.makeCircle(200, startangle=0, endangle=90) Arc2 = Draft.makeCircle(500, startangle=20, endangle=160) Arc3 = Draft.makeCircle(750, startangle=-30, endangle=-150)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Ellisse |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
E L |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Circonferenza, Arco |
Descrizione
Crea nel corrente piano di lavoro una ellisse inscritta in un rettangolo. Per definire il rettangolo di contenimento inserire due vertici opposti. L'ellisse assume il tipo di linea e il colore impostati in precedenza nella barra di Draft.
Questo strumento può essere utilizzato anche per creare archi ellittici specificando l'angolo di inizio e di fine. Per creare cerchi e archi circolari usare gli strumenti Cerchio e Arco. Si può anche approssimare un arco ellittico o circolare usando gli strumenti B-spline e Curva di Bezier.
Ellisse definita dagli angoli del rettangolo
Utilizzo
- Premere il pulsante
Ellisse, o premere i tasti E e poi L.
- Selezionare un primo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Selezionare un secondo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate poi premere il pulsante
aggiungi punto.
L'ellisse può essere trasformata in un arco ellittico dopo la creazione, impostando le proprietà del primo angolo e dell'ultimo angolo su valori diversi..
Opzioni
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto R oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "relativo". Se la modalità relativo è attiva, le coordinate del punto successivo sono relative all'ultimo; in caso contrario, sono assolute, prese dall'origine (0,0,0).
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Ellisse si riavvia dopo aver terminato la figura in costruzione, e consente di disegnare una nuova ellisse senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere il tasto L oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità riempito. Se la modalità di riempimento è attiva, l'ellisse chiusa crea una faccia piena (DATAMake Face True); in caso contrario, l'ellisse chiusa non crea una faccia (DATAMake Face False).
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
Un oggetto Ellisse condivide tutte le proprietà di un Cerchio, ma alcune proprietà hanno senso solo per l'ellisse.
Dati
- DATAFirst Angle: specifica l'angolo del primo punto dell'ellisse; normalmente 0°.
- DATALast Angle: specifica l'angolo dell'ultimo punto dell'ellisse; normalmente 0°.
- DATAMajor Radius: specifica il raggio maggiore dell'ellisse.
- DATAMinor Radius: specifica il raggio minore dell'ellisse.
- Se entrambi i raggi hanno lo stesso valore, l'ellisse ha lo stesso aspetto di un Cerchio.
- DATAMake Face: specifica se l'ellisse crea una faccia o no. Se è True viene creata una faccia, altrimenti solo il perimetro è considerato parte dell'oggetto. Questa proprietà funziona solo se la forma è un'ellisse completa.
- Per avere un'ellisse completa le proprietà DATAFirst Angle e DATALast Angle devono avere lo stesso valore; in caso contrario, viene visualizzato un arco ellittico. I valori 0° e 360° sono considerati uguali.
Vista
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Ellisse può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
Ellipse = makeEllipse(majradius, minradius, placement=None, face=True, support=None)
- Crea un oggetto
Ellipse
dai dati di (majradius
) e (minradius
) in millimetri.- Il valore più grande viene utilizzato per il raggio maggiore (asse X) se non viene fornito nessun altro posizionamento.
- Se viene dato un
placement
, esso viene utilizzato; altrimenti la forma viene creata all'origine. - Se
face
èTrue
, l'ellisse crea una faccia, cioè appare riempita.
Esempio:
import FreeCAD, Draft Ellipse1 = Draft.makeEllipse(3000, 200) Ellipse2 = Draft.makeEllipse(700, 1000) ZAxis = FreeCAD.Vector(0, 0, 1) p3 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) place3 = FreeCAD.Placement(p3, FreeCAD.Rotation(ZAxis, 90)) Ellipse3 = Draft.makeEllipse(700, 1000, placement=place3)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Poligono |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
P G |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Cerchio |
Descrizione
Lo strumento Poligono crea un poligono regolare inscritto in una circonferenza selezionando due punti, il centro e il raggio. Il poligono assume il tipo di linea e il colore impostati nella barra di Draft.
Poligono regolare definito dal punto centrale e dal raggio
Utilizzo
- Premere il pulsante
Poligono, o premere i tasti P e poi G.
- Definire il numero di lati desiderato nella finestra di dialogo delle opzioni.
- Selezionare un primo punto nella vista 3D per stabilire il centro, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
Inserisci punto.
- Fare clic su un altro punto nella vista 3D o digitare un valore di raggio per definire il raggio del poligono.
Il poligono può essere modificato facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si può spostare il il centro e il raggio in una nuova posizione.
Il poligono viene creato inscritto in un cerchio di raggio specificato; dopo la creazione può essere convertito in circoscritto cambiando la proprietà della sua modalità di disegno.
Dopo la creazione può anche essere cambiato il numero di lati del poligono cambiando la sua proprietà numero facce.
Opzioni
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Poligono si riavvia dopo aver terminato la forma in costruzione, e consente di disegnare un nuovo poligono senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere il tasto L oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità riempito. Se la modalità di riempimento è attiva, il poligono crea una faccia piena (DATAMake Face True); in caso contrario, il poligono non crea una faccia (DATAMake Face False).
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
Dati
- DATARadius: specifica il raggio del cerchio che definisce il poligono.
- DATADraw Mode: specifica se il poligono è inscritto in un cerchio o circoscritto attorno a un cerchio.
- DATAFaces Number: specifica il numero di lati del poligono.
- DATAChamfer Size: specifica la dimensione degli smussi (segmenti retti) creati agli angoli del poligono.
- DATAFillet Radius: specifica il raggio dei raccordi (segmenti di arco) creati agli angoli del poligono.
- DATAMake Face: specifica se la forma è una faccia o no. Se è True viene creata una faccia, altrimenti solo il perimetro è considerato parte dell'oggetto.
Vista
- VIEWPattern: specifica un Modello con cui riempire la faccia del poligono. Questa proprietà funziona solo se DATAMake Face è True, e se VIEWDisplay Mode è "Flat Lines".
- VIEWPattern Size: specifica la dimensione del Modello.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Poligono può essere usato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
Polygon = makePolygon(nfaces, radius=1, inscribed=True, placement=None, face=None, support=None)
- Crea un oggetto
Polygon
con il dato numero di lati (nfaces
), e basato su un cerchio diradius
in millimettri. - Se
inscribed
èTrue
, il poligono è inscritto nel cerchio, altrimenti è circoscritto.- Uno dei vertici del poligono giace sull'asse X se non viene assegnato nessun altro posizionamento.
- Se è dato un
placement
, esso viene usato; altrimenti la forma viene creata all'origine. - Se
face
èTrue
, la forma crea una faccia, cioè appare riempita.
Esempio:
import FreeCAD, Draft Polygon1 = Draft.makePolygon(4, radius=500) Polygon2 = Draft.makePolygon(5, radius=750) ZAxis = FreeCAD.Vector(0, 0, 1) p3 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) place3 = FreeCAD.Placement(p3, FreeCAD.Rotation(ZAxis, 90)) Polygon3 = Draft.makePolygon(6, radius=1450, placement=place3)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Rettangolo |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
R E |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Ellisse, Cubo |
Descrizione
Lo strumento Rettangolo crea un rettangolo selezionando due punti. Usa il tipo di linea e il colore impostati nella barra di Draft.
È possibile aggiungere facoltativamente uno smusso di 45 gradi o un raccordo circolare a ogni angolo del rettangolo e dividere il rettangolo in una serie di righe e colonne di uguale dimensione.
Rettangolo definito da due vertici opposti
Utilizzo
- Premere il pulsante
Rettangolo, o premere i tasti R e poi E.
- Selezionare un primo vertice nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
Inserisci punto.
- Fare clic su un altro punto sulla vista 3D opposto al primo o digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
Inserisci punto.
- Il secondo punto non deve essere vincolato agli assi X, Y o Z, altrimenti il rettangolo risultante non è corretto.
Il Rettangolo può essere modificato facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si può spostare i vertici in una nuova posizione.
La lunghezza e la larghezza del rettangolo possono essere cambiate dopo la creazione cambiando le sue proprietà.
Opzioni
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto R oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "relativo". Se la modalità relativo è attiva, le coordinate del punto successivo sono relative all'ultimo; in caso contrario, sono assolute, prese dall'origine (0,0,0).
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Rettangolo si riavvia dopo aver terminato la figura in costruzione, e consente di disegnare un nuovo rettangolo senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere il tasto L oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità riempito. Se la modalità di riempimento è attiva, il rettangolo crea una faccia piena (DATAMake Face True); in caso contrario, il rettangolo non crea una faccia (DATAMake Face False).
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
Dati
- DATALength: specifica la lunghezza della forma nella direzione dell'asse X.
- DATAHeight: specifica la larghezza della forma nella direzione dell'asse Y.
- DATAChamfer Size: specifica la lunghezza in diagonale di uno smusso a 45° in ogni angolo del rettangolo.
- DATAFillet Radius: specifica il raggio di un raccordo a 90° ad ogni angolo del rettangolo.
- DATARows: specifica il numero di righe di uguale dimensione in cui è suddivisa la forma originale; per impostazione predefinita, 1 riga.
- DATAColumns: specifica il numero di colonne di uguale dimensione in cui è suddivisa la forma originale; per impostazione predefinita, 1 colonna.
- DATAMake Face: specifica se la forma crea una faccia o no. Se è True viene creata una faccia, altrimenti solo il perimetro è considerato parte dell'oggetto.
View
- VIEWPattern: specifica un Modello di disegno con cui riempire la faccia della forma. Questa proprietà funziona solo se DATAMake Face è True, e se VIEWDisplay Mode è "Flat Lines".
- VIEWPattern Size: specifica la dimensione del Modello di disegno.
- VIEWTexture Image: specifica il percorso di un file immagine da mappare sulla faccia della forma. Cancellando questa proprietà si rimuove l'immagine.
- Il rettangolo dovrebbe avere le stesse proporzioni dell'immagine per evitare distorsioni nella mappatura.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Rettangolo può essere usato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
Rectangle = makeRectangle(length, height, placement=None, face=None, support=None)
- Crea un oggetto
Rectangle
conlength
nella direzione X eheight
in direzione Y, con le unità in millimetri.- La lunghezza è parallela all'asse X se non è indicato nessun altro posizionamento.
- Se viene dato un
placement
, esso viene utilizzato; altrimenti la forma viene creata all'origine. - Se
face
èTrue
, la forma crea una faccia, cioè appare riempita.
Esempio:
import FreeCAD, Draft Rectangle1 = Draft.makeRectangle(4000, 1000) Rectangle2 = Draft.makeRectangle(1000, 4000) ZAxis = FreeCAD.Vector(0, 0, 1) p3 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) place3 = FreeCAD.Placement(p3, FreeCAD.Rotation(ZAxis, 45)) Rectangle3 = Draft.makeRectangle(3500, 250, placement=place3)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Testo |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
T E |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Etichetta, Forma da testo |
Descrizione
Lo strumento Testo inserisce una casella di testo su più righe in un determinato punto. Usa il tipo di linea e il colore impostati nella barra di Draft.
Per creare un'etichetta di testo con una linea guida e una freccia usare Etichetta. Per creare testo solido o lettere 3D usare Forma da testo con Estrusione di Part.
Per posizionare una casella di testo basta un singolo punto
Attenzione: I testi creati con la versione 0.18 non sono retrocompatibili, quindi eseguire il backup del proprio lavoro se si prova ad aprire con versioni precedenti i file creati con la 0.18.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Testo, o premere i tasti T e poi E.
- Selezionare un punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
Inserisci punto.
- Immettere il testo desiderato, premendo Invio tra ogni riga.
- Premere due volte Invio per completare l'operazione.
Opzioni
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Tenere premuto Ctrl mentre si digita il testo per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- PremereInvio o ↓ freccia in giù per inserire una nuova riga di testo.
- Premere ↑ freccia in su per modificare la riga di testo precedente.
- Premere due volte Invio o ↓ freccia in giù per finire di editare il testo.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
Dati
- DATAText: specifica il contenuto del blocco di testo come un elenco di stringhe; ogni elemento dell'elenco separato da una virgola indica una nuova riga.
- DATAPosition: specifica il punto base della prima riga del blocco di testo.
- DATAAngle: specifica la rotazione della linea di base della prima riga del blocco di testo.
- DATAAxis: specifica l'asse da utilizzare per la rotazione.
Vista
- VIEWDisplay Mode: se è "3D text" il testo è allineato agli assi della scena, inizialmente situati sul piano XY; se è "2D text", il testo è sempre rivolto verso la fotocamera.
- VIEWFont Name: specifica il carattere da utilizzare per disegnare il testo. Può essere il nome di un carattere, ad esempio "Arial", uno stile predefinito come "sans", "serif" o "mono", una famiglia come "Arial,Helvetica,sans" o un nome con uno stile come "Arial:Bold". Se nel sistema non trova il font specificato, ne utilizza uno generico.
- VIEWFont Size: specifica la dimensione delle lettere. Se l'oggetto testo viene creato nella vista ad albero ma non è visibile alcun testo, aumentare la dimensione del testo fino a renderlo visibile.
- VIEWJustification: specifica se il testo è allineato a sinistra, a destra o al centro del punto base.
- VIEWLine Spacing: specifica lo spazio tra le righe di testo.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Testo può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
Text = makeText(stringlist, point=Vector(0,0,0), screen=False)
- Crea un oggetto
Text
, nelpoint
definito da unFreeCAD.Vector
. -
stringlist
è una stringa o un elenco di stringhe; se si tratta di una lista, ogni elemento viene visualizzato nella sua propria riga. - Se
screen
èTrue
, il testo è sempre rivolto verso la direzione della vista della telecamera, altrimenti si allinea con gli assi della scena e giace sul piano XY.
Il posizionamento del Text
può essere cambiato sovrascrivendo il suo attributo Placement
, o sovrascrivendo singolarmente i suoi attributi Placement.Base
e Placement.Rotation
.
Le proprietà di visualizzazione di Text
possono essere cambiate sovrascrivendo i suoi attributi; per esempio, sovrascrivendo ViewObject.FontSize
con le nuove dimensioni in millimetri.
Esempio:
import FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(0, 0, 0) t1 = "This is a sample text" p2 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) t2 = ["First line", "second line"] Text1 = Draft.makeText(t1, point=p1) Text2 = Draft.makeText(t2, point=p2) Text1.ViewObject.FontSize = 200 Text2.ViewObject.FontSize = 200 p3 = FreeCAD.Vector(-1000, -500, 0) t3 = ["Upside", "down"] Text3 = Draft.makeText(t3, point=p3) Text3.ViewObject.FontSize = 200 ZAxis = FreeCAD.Vector(0, 0, 1) place3 = FreeCAD.Placement(p3, FreeCAD.Rotation(ZAxis, 175)) Text3.Placement = place3 Text4 = Draft.makeText(t3, point=p3) Text4.ViewObject.FontSize = 200 Text4.Placement.Rotation = FreeCAD.Rotation(ZAxis, -30)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Quota |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
DI |
Introdotto nella versione |
0.8 |
Vedere anche |
Inverti la direzione delle quote, TechDraw |
Descrizione
Lo strumento Quota crea un oggetto che misura e visualizza la distanza tra due punti; un terzo punto specifica la posizione della linea di quota.
Lo strumento può misurare bordi o linee direttamente collegate a corpi solidi; se il corpo cambia, la dimensione si aggiorna automaticamente. Lo strumento può anche misurare un diametro o raggio di curvatura come quelli prodotti da Arco, o dalle operazioni Raccordo di Part, Raccordo di Schizzo e Raccordo di PartDesign.
La dimensione risultante viene posizionata nella vista 3D ed è considerata un oggetto Draft. Questo oggetto può essere visualizzato in una pagina di TechDraw utilizzando gli strumenti Vista Draft o Vista Arch. In alternativa, TechDraw ha i propri strumenti per visualizzare le dimensioni, ad esempio Lunghezza e Raggio; però, questi strumenti sono pensati per preparare disegni tecnici, quindi creano le quote solo nella pagina di disegno e non nella vista 3D.
Dimensione definita da tre punti.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Quota, o premere i tasti D e poi I.
- Selezionare un primo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
Inserisci punto.
- Selezionare un secondo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
Inserisci punto. I primi due punti definiscono la distanza misurata.
- Selezionare un terzo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
Inserisci punto. Il punto finale definisce la posizione della linea di misura.
La Dimensione può essere modificata facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si può spostare i punti in una nuova posizione.
I punti di misurazione possono essere modificati dopo la creazione cambiando le proprietà di inizio e fine.
La posizione della linea di misura può anche essere cambiata dopo la creazione cambiando la sua proprietà direzione.
Tipi di quotature disponibili
Rilasciare il modificatore (Alt o Maiusc) dopo aver scelto un punto o un bordo.
- Dimensioni lineari: tenere premuto il tasto Alt, o cliccare sul pulsante
seleziona bordo, e scegliere un bordo dritto, quindi scegliere un secondo punto per disegnare la linea di quota parallela a quel bordo.
- Nota: si può anche preselezionare il bordo prima di chiamare lo strumento.
- Dimensioni orizzontali e verticali: scegliere un punto, poi scegliere un secondo punto, quindi tenere premuto il tasto Maiusc e spostare il puntatore orizzontalmente o verticalmente, quindi scegliere un terzo punto per tracciare la linea di quota parallela all'asse X o all'asse Y.
- Nota 1: fare clic e tenere premuto Maiusc e spostare il puntatore in diverse direzioni fino a quando la linea di quota si allinea all'asse desiderato. Facendo clic su Maiusc mentre il puntatore è lontano dal primo punto di solito la quota si allinea all'asse X; se il puntatore è vicino al primo punto, di solito la dimensione si allinea all'asse Y.
- Nota 2: invece di scegliere due punti, scegliere un bordo mentre si tiene premuto Alt.
- Dimensioni diametro: tenere premuto il tasto Alt e scegliere un bordo curvo, quindi scegliere un secondo punto per disegnare la linea di quota.
- Dimensioni raggio: tenere premuto il tasto Alt e scegliere un bordo curvo, quindi tenere premuto il tasto Maiusc e scegliere un secondo punto per disegnare la linea di quota.
- Dimensioni angolari: tenere premuto il tasto Alt e poi scegliere due bordi diritti, quindi scegliere un punto tra i due bordi per visualizzare un angolo acuto o ottuso, o altrove per mostrare un angolo supplementare o complementare.
- Nota: l'angolo visualizzato dipende in gran parte dalla posizione originale dei bordi selezionati. Se si desidera visualizzare una particolare angolazione, potrebbe essere necessario aggiungere delle Linee ausiliari che si estendono dai bordi originali e misurare queste estensioni.
Nota: preselezionando un bordo o selezionandolo con Alt o con seleziona bordo, la dimensione diventa parametrica, cioè, ricorda a quale bordo è vincolata. Se in seguito i punti finali di quel bordo si spostano, la dimensione li segue e aggiorna la misura visualizzata.
Opzioni
- Premere il tasto X, o Y o Z dopo un punto per vincolare il punto successivo su un dato asse.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z.. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto R oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "relativo". Se la modalità relativo è attiva, le coordinate del punto successivo sono relative all'ultimo; in caso contrario, sono assolute, prese dall'origine (0,0,0).
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Quota si riavvia dopo aver terminato la quota in costruzione, e consente di disegnare una nuova quota senza premere nuovamente il pulsante dello strumento; le dimensioni successive iniziano dal punto finale della dimensione precedente e condividono la stessa linea base.
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo, e per passare tra le modalità di diametro e raggio.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente, e finire le dimensioni "continue"; le dimensioni già posizionate rimangono.
Proprietà
Dati
- DATAStart: specifica il punto iniziale della distanza da misurare.
- DATAEnd: specifica il punto finale della distanza da misurare.
- DATADimline: specifica un punto attraverso il quale la linea di quota deve passare.
- DATADistance: (sola lettura) indica la lunghezza misurata.
- DATADiameter: se è True visualizza una dimensione diametro; altrimenti visualizza una dimensione raggio; questa proprietà funziona solo se la quota è collegata ad un arco circolare.
Vista
- VIEWExt Lines: specifica la lunghezza massima delle linee di estensione che vanno dai punti di misurazione alla linea di quota.
- VIEWExt Overshoot: specifica la lunghezza aggiuntiva delle linee di estensione oltre la linea di quota.
- VIEWDim Overshoot: specifica la lunghezza aggiuntiva aggiunta alla linea di quota.
- VIEWArrow Size: specifica la dimensione del simbolo visualizzato alle estremità della linea di quota.
- VIEWArrow Type: specifica il tipo di simbolo visualizzato alle estremità della linea di quota, che può essere "Dot", "Circle", "Arrow", o "Tick".
- VIEWFlip Arrows: specifica se capovolgere l'orientamento dei simboli alle estremità della linea di quota; funziona solo se i simboli sono frecce.
- VIEWFont Name: specifica il carattere da utilizzare per disegnare il testo. Può essere il nome di un carattere, ad esempio "Arial", uno stile predefinito come "sans", "serif" o "mono", una famiglia come "Arial,Helvetica,sans" o un nome con uno stile come "Arial:Bold". Se nel sistema non trova il font specificato, ne utilizza uno generico.
- VIEWFont Size: specifica la dimensione delle lettere. Se l'oggetto testo viene creato nella vista ad albero ma non è visibile alcun testo, aumentare la dimensione del testo fino a renderlo visibile.
- VIEWFlip Text: specifica se capovolgere l'orientamento del testo che indica la misura.
- VIEWText Position: specifica la posizione del testo in coordinate assolute, riferito all'origine (0,0,0); lasciare questa proprietà al valore predefinito (0,0,0) per visualizzare il testo accanto alla linea di quota.
- VIEWText Spacing: specifica lo spazio tra il testo e la linea di quota.
- VIEWOverride: specifica un testo personalizzato da visualizzare al posto della misura effettiva. Usare la stringa
$dim
all'interno del testo per visualizzare il valore della misura. - VIEWDecimals: specifica il numero di posizioni decimali da visualizzare nella misura.
- VIEWShow Unit: se è True l'unità viene visualizzata accanto al valore numerico della misura.
- VIEWUnit Override: specifica un'unità in cui esprimere la misura, per esempio, "km", "m", "cm", "mm", "mi", "ft", "in"; lasciare vuota questa proprietà per utilizzare le unità predefinite. Disponibile dalla versione 0.17
Script
Vedere anche: API Draft e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Dimension può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
Dimension = makeDimension(p1, p2, p3=None, p4=None)
Esistono vari modi per richiamare questa funzione, a seconda degli argomenti passati:
Dimension = makeDimension(p1, p2, p3=None) Dimension = makeDimension(object, i1, i2, p4=None) Dimension = makeDimension(object, i1, mode, p4=None)
- Crea una
Dimension
lineare misurando la distanza tra i puntip1
ep2
. - Crea una
Dimension
lineare collegata a unobject
, misurando la distanza tra i suoi vertici indicizzatii1
ei2
. - Crea una
Dimension
circolare collegata a unobject
, con l'indicei1
del bordo curvo da misurare, emode
che può essere un"radius"
o un"diameter"
per specificare il tipo di dimensione.-
p3
nel primo caso, ep4
negli altri due, specifica un punto facoltativo attraverso il quale deve passare la linea di quota. - Tutti i punti sono definiti dai loro
FreeCAD.Vector
.
-
Per creare una quota angolare utilizzare la seguente funzione:
Dimension = makeAngularDimension(center, angles, p3, normal=None) Dimension = makeAngularDimension(center, [angle1, angle2], p3, normal=None)
- Crea una
Dimension
angolare da un puntocenter
, una listaangles
con due elementi, e il puntop3
attraverso il quale deve passare l'arco.- Se
angle1 > angle2
, l'angolo visualizzato è la differenzaangle1 - angle2
; altrimenti, viene visualizzato l'angolo di implementazione,360 - (angle2 - angle1)
. - Gli angoli dovrebbero essere dati in radianti; per convertire gli angoli espressi in gradi si può usare la funzione
math.radians()
.
- Se
Le proprietà di visualizzazione di Dimension
possono essere cambiate sovrascrivendo i suoi attributi; per esempio, sovrascrivendo ViewObject.FontSize
con le nuove dimensioni in millimetri.
Esempio:
import math, FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(0, 0, 0) p2 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) p3 = FreeCAD.Vector(-2500, 0, 0) Dimension1 = Draft.makeDimension(p1, p2, p3) Dimension1.ViewObject.FontSize = 200 Polygon = Draft.makePolygon(3, radius=1000) p4 = FreeCAD.Vector(-2000, 1500, 0) Dimension2 = Draft.makeDimension(Polygon, 1, 2, p4) Dimension2.ViewObject.FontSize = 200 center = FreeCAD.Vector(2000, 0, 0) p5 = FreeCAD.Vector(3000, 1000, 0) angle1 = math.radians(45) angle2 = math.radians(10) Dimension3 = Draft.makeAngularDimension(center, [angle1, angle2], p5) Dimension3.ViewObject.FontSize = 200 Dimension4 = Draft.makeAngularDimension(center, [angle2, angle1], p5*1.2) Dimension4.ViewObject.FontSize = 200
Link
- Video tutorial: Proiettare le dimensioni in una pagina di Drawing, FreeCAD 0.14
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → B-spline |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
B S |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Polilinea, Curva di Bezier |
Descrizione
Lo strumento B-spline crea una linea flessibile, passante per i punti selezionati nel piano di lavoro corrente. La B-spline assume il tipo di linea e il colore impostati nella barra di Draft.
Lo strumento B-spline si comporta come lo strumento Polilinea, tranne che ciascuno dei suoi tratti è curvo invece di essere un segmento retto. Per convertire tra un tipo l'altro usare Polilinea in B-spline.
Lo strumento B-spline specifica i punti esatti attraverso i quali deve passare la curva; invece lo strumento Curva di Bezier usa i punti di controllo per definire l'andamento della curva. Per creare curve circolari o ellittiche esatte, usare Arco e Ellisse.
S-pline definita da più punti
Utilizzo
- Premere il pulsante
B-spline, o premere i tasti B e poi S.
- Selezionare il primo punto nella vista 3D, o digitare le coordinate e poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Selezionare un altro punto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Premere Esc o il pulsante Close per completare l'editazione.
La B-spline può essere modificata facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero o premendo il pulsante Modifica. Quindi si può spostare i punti in una nuova posizione o fare clic su
aggiungi punto o
rimuovi punto e quindi fare clic sul tracciato per aggiungere o rimuovere punti.
Opzioni
- Premere il tasto A o il pulsante
Termina pulsante per terminare la spline, lasciandola aperta.
- Premere il tasto O o il pulsante
Chiudi per chiudere la spline, questo aggiuge una curva dall'ultimo punto al primo per formare una faccia. Sono necessari almeno tre punti per formare una faccia.
- Premere il tasto W o il pulsante
Pulisci per rimuovere i tratti di curva già posizionati, ma continuare a creare la spline dall'ultimo punto.
- Premere il tasto U o il pulsante
Imposta il piano per posizionare il piano di lavoro corrente nell'orientamento dell'ultimo punto.
- Premere il tasto X, o Y o Z dopo un punto per vincolare il successivo punto sul dato asse.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto R oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "relativo". Se la modalità relativo è attiva, le coordinate del punto successivo sono relative all'ultimo; in caso contrario, sono assolute, prese dall'origine (0,0,0).
- Premere il tasto T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento B-spline si riavvia dopo aver terminato la B-spline in costruzione, e consente di disegnare una nuova B-spline senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere il tasto L oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità riempito. Se la modalità di riempimento è attiva una spline chiusa crea una faccia piena (DATAMake Face True); in caso contrario, la spline chiusa non crea una faccia (DATAMake Face False).
- Nota: la spline non deve essere riempita se si autointerseca, in quanto non crea una faccia corretta. Se la spline è piena ma non è visibile nessuna forma, impostare manualmente DATAMake Face su False per vedere la spline.
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si disegna per vincolare il punto successivo in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere Ctrl+Z o il pulsante
Undo per annullare l'ultimo punto.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente; i tratti di linea già posizionati rimamgono.
Proprietà
Un oggetto B-spline condivide tutte le proprietà di una Polilinea, però, alcune proprietà hanno senso solo per una Polilinea.
Dati
- DATAClosed: specifica se la spline è chiusa o no. Se la spline è inizialmente aperta, questo valore è False; impostandolo su True viene disegnato un tratto di curva per chiudere la spline. Se la spline è inizialmente chiusa, questo valore è True; impostandolo su False si rimuove l'ultimo segmento di curva e si apre la spline.
- DATAMake Face: specifica se la spline crea o no una faccia. Se è True crea una faccia, altrimenti solo il perimetro è considerato parte dell'oggetto. Questa proprietà funziona solo se DATAClosed è True.
- Nota: non impostare DATAMake Face su True se la spline si autointerseca, poiché non crea una faccia corretta.
- DATAParameterization: influenza la forma della B-spline.
Vista
- VIEWArrow Size: specifica la dimensione del simbolo visualizzato alla fine della spline.
- VIEWArrow Type: specifica il tipo di simbolo visualizzato alla fine della spline, che può essere "Dot", "Circle", "Arrow", o "Tick".
- VIEWEnd Arrow: specifica se mostrare il simbolo nell'ultimo punto della spline, in modo che possa essere usata come una linea di annotazione.
- VIEWPattern: specifica un tipo di Campitura con cui riempire la faccia della spline chiusa. Questa proprietà funziona solo se DATAMake Face è True, e se VIEWDisplay Mode è "Flat Lines".
- VIEWPattern Size: specifica la dimensione della Campitura.
Script
Vedere anche: API Draft e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento B-spline può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
BSpline = makeBSpline(pointslist, closed=False, placement=None, face=None, support=None) BSpline = makeBSpline(Part.Wire, closed=False, placement=None, face=None, support=None)
- Crea un oggetto
BSpline
dalla lista di punti fornita dapointslist
.- Ogni punto nella lista è definito dal suo
FreeCAD.Vector
, con unità in millimetri. - In alternativa, l'input può essere una
Part.Wire
, da cui vengono estratti i punti.
- Ogni punto nella lista è definito dal suo
- Se
closed
èTrue
, o se il primo e l'ultimo punto coincidono, la spline è chiusa. - Se viene dato un
placement
esso viene usato; altrimenti la forma viene creata nell'origine. - Se
face
èTrue
e la spline è chiusa, diventa una faccia e appare riempita.
Esempio:
import FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(0, 0, 0) p2 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) p3 = FreeCAD.Vector(2000, 0, 0) BSpline1 = Draft.makeBSpline([p1, p2, p3], closed=True) BSpline2 = Draft.makeBSpline([p1, 2*p3, 1.3*p2], closed=True) BSpline3 = Draft.makeBSpline([1.3*p3, p1, -1.7*p2], closed=True)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Punto |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
P T |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Linea, Polilinea |
Descrizione
Crea un semplice punto nel piano di lavoro corrente, utilizzabile come riferimento per posizionare successivamente delle linee, polilinee, o altri oggetti. Assume il tipo di linea e il colore impostati nella barra di Draft.
Un singolo punto posizionato sul piano di lavoro
Utilizzo
- Premere il pulsante
Punto, o premere i tasti P e T
- Selezionare un punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
aggiungi punto.
Opzioni
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z.. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto T o fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità continua. Se la modalità continua è attiva, lo strumento punto viene riavviato dopo aver posizionato un punto, consentendo di posizionarne un altro senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
- DatiX : la coordinata X del punto.
- DatiY : la coordonata Y del punto.
- DatiZ : la coordonata Z del punto.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Punto può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
Point = makePoint(X=0, Y=0, Z=0, color=None, name="Point", point_size=5) Point = makePoint(point, Y=0, Z=0, color=None, name="Point", point_size=5)
- Crea un oggetto
Point
con le coordinate specicate inX
,Y
eZ
, con unità in millimetri. Se non vengono fornite coordinate, il punto viene creato all'origine (0,0,0).- Se
X
è unpoint
definito da unFreeCAD.Vector
, esso viene usato.
- Se
-
color
è una tupla(R, G, B)
che indica il colore del punto nella scala RGB; ogni valore nella tupla deve essere compreso nell'intervallo tra0
e1
. -
name
è il nome dell'oggetto. -
point_size
è la dimensione dell'oggetto in pixel, se viene caricata l'interfaccia utente grafica.
Esempio:
import FreeCAD import Draft Point1 = Draft.makePoint(1600, 1400, 0) p2 = FreeCAD.Vector(-3200, 1800, 0) Point2 = Draft.makePoint(p2, color=(0.5, 0.3, 0.6), point_size=10) FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
Esempio:
Questo codice crea N
punti casuali all'interno di un quadrato di lato 2L
. Crea un anello creando N
punti, che possono apparire ovunque da -L
a + L
su X e Y; inoltre sceglie un colore e una dimensione casuali per ciascun punto. Cambiare N
per cambiare il numero di punti e cambiare L
per cambiare l'area coperta dai punti.
import random import FreeCAD import Draft L = 1000 centered = FreeCAD.Placement(FreeCAD.Vector(-L, -L, 0), FreeCAD.Rotation()) Rectangle = Draft.makeRectangle(2*L, 2*L, placement=centered) N = 10 for i in range(N): x = 2*L*random.random() - L y = 2*L*random.random() - L z = 0 r = random.random() g = random.random() b = random.random() size = 15*random.random() + 5 Draft.makePoint(x, y, z, color=(r, g, b), point_size=size) FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Forma da testo... |
Ambiente |
Draft, Arch |
Avvio veloce |
S S |
Introdotto nella versione |
0.14 |
Vedere anche |
Testo Draft, Part Estrusione, Macro Fonts Win10 PYMP ![]() |
Descrizione
Lo strumento ShapeString inserisce una forma composta che riproduce una stringa di testo in un dato punto del documento corrente. Si possono definire gli attributi del testo quali altezza, tipo di carattere, ecc.. La forma risultante può essere utilizzata con lo strumento Estrusione di Part per creare lettere 3D.
Per inserire un elemento di testo più semplice senza una forma chiusa, utilizzare Testo. Per creare un'etichetta di testo con una linea guida e una freccia usare Etichetta.
Per posizionare una Shapestring basta un singolo punto
Utilizzo
Se la modalità dell'interfaccia di Draft è impostata su ToolBar:
- Premere il pulsante
Forma da testo... , o premere i tasti S e poi S.
- Selezionare un punto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Immettere il testo desiderato e premere Invio.
- Immettere la dimensione desiderata e premere Invio.
- Immettere il percorso desiderato e premere Invio.
- Premere Invio per accettare il file di font visualizzato, o premere ... per selezionare un file di font.
Se la modalità dell'interfaccia di Draft è impostata su Vista azioni:
- Premere il pulsante
Forma da testo, o premere i tasti S e poi S.
- Appare una finestra di dialogo in cui è possibile specificare i parametri.
- Premere OK per creare la forma dal testo.
- Il testo, le dimensioni, il percorso e il carattere possono essere modificati dopo la creazione, modificando i valori nell'editor delle proprietà.
- Si deve impostare il file di caratteri predefinito nelle Preferenze di Draft, nella scheda Testi e dimensioni. Questo precompila la casella del file del carattere nella finestra di dialogo.
- I font supportati includono TrueType (.ttf), OpenType (.otf), and Type 1 (.pfb).
Limitazioni
- Altezze di testo molto ridotte possono causare deformazioni delle forme del carattere a causa della perdita di dettagli nel ridimensionamento.
- La versione corrente mostra solo un testo scritto in orizzontale da sinistra a destra.
- Per creare un testo curvo è possibile utilizzare la macro
Testo circolare.
Opzioni
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z.. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Proprietà
- DATAPosition: specifica la posizione del punto base della forma composta.
- DATAAngle: specifica la rotazione della linea di base della forma.
- DATAAxis: specifica l'asse da utilizzare per la rotazione.
- DATAString: specifica la stringa di testo da visualizzare; a differenza dello strumento Testo, Forma da testo può visualizzare solo una singola riga.
- DATASize: specifica l'altezza generale delle lettere.
- DATATracking: specifica la spaziatura inter-carattere aggiuntiva nella stringa.
- DATAFont File: specifica il percorso completo del file di font utilizzato per disegnare la stringa.
Script
Vedere anche: API Draft e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento ShapeString può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
ShapeString = makeShapeString(String, FontFile, Size=100, Tracking=0)
- Crea una forma composta
ShapeString
usando laString
specificata e il percorso completo di unFontFile
supportato. -
Size
è l'altezza in millimetri del testo risultante. -
Tracking
è la spaziatura aggiuntiva tra i caratteri, in millimetri.
Il posizionamento di ShapeString
può essere cambiato sovrascrivendo il suo attributo Placement
, o sovrascrivendo singolarmente i suoi attributi Placement.Base
e Placement.Rotation
.
Esempio:
import FreeCAD, Draft font1 = "/usr/share/fonts/truetype/msttcorefonts/Arial.ttf" font2 = "/usr/share/fonts/truetype/dejavu/DejaVuSerif.ttf" font3 = "/usr/share/fonts/truetype/freefont/FreeSerifItalic.ttf" S1 = Draft.makeShapeString("This is a sample text", font1, 200) S2 = Draft.makeShapeString("Inclined text", font2, 200, 10) ZAxis = FreeCAD.Vector(0, 0, 1) p2 = FreeCAD.Vector(-1000, 500, 0) place2 = FreeCAD.Placement(p2, FreeCAD.Rotation(ZAxis, 45)) S2.Placement = place2 S3 = Draft.makeShapeString("Upside-down text", font3, 200, 10) S3.Placement.Base = FreeCAD.Vector(0, -1000, 0) S3.Placement.Rotation = FreeCAD.Rotation(ZAxis, 180)
Tutorial
- Tutorial Forma da testo - ShapeString: come estrudere un testo, posizionarlo nello spazio 3D e creare un'incisione in un altro corpo.
- How to use ShapeStrings in PartDesign
Note
- Molti caratteri generano problemi geometrici. Questo perché i contorni dei caratteri possono sovrapporsi, avere piccoli spazi vuoti e direzioni diverse all'interno di un glifo. Queste condizioni sono considerate errori nei contorni utilizzati per definire le facce. Le opzioni sono di correggere la definizione del carattere con uno strumento come FontForge o di usare un altro carattere.
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Lega facce |
Ambiente |
Draft, Arch |
Avvio veloce |
F F |
Introdotto nella versione |
0.14 |
Vedere anche |
Cubo di Part, Muro di Arch |
Descrizione
Lo strumento Lega facce (Facebinder) crea un oggetto superficie dalle facce selezionate di un oggetto solido. È parametrico, il che significa che se si modifica l'oggetto originale, Lega facce si aggiorna di conseguenza. Se si sposta e ruota il Lega facce, esso rimane collegato ale facce originali.
Può essere usato per creare un'estrusione da una collezione di facce prese da altri oggetti. Un tipico utilizzo è nella progettazione architettonica per costruire un oggetto che copre diverse pareti, ad esempio una carta da parati o un intonaco.
Facebinder creato dalle facce di pareti solide
Utilizzo
- Sceglere una faccia o tenere premuto Ctrl e sceglere diverse facce da oggetti solidi.
- Premere il pulsante
Lega facce, o premere i tasti F e poi F.
Lega facce può essere modificato facendo doppio clic sull'elemento nella vista ad albero. Quindi si possono cambiare le facce che fanno parte dell'oggetto.
- Per aggiungere una faccia, fare clic su una faccia di un oggetto solido nella vista 3D, quindi fare clic sul pulsante
Aggiungi.
- Per rimuovere una faccia, selezionare uno degli elementi secondari nell'elenco, quindi fare clic sul pulsante
Rimuovi.
- Premere il tasto Esc o il pulsante OK per completare la modifica.
Opzioni
Questo oggetto non ha opzioni quando viene creato. Per creare l'oggetto Facebinder sono utilizzate solo le facce selezionate.
Proprietà
Dati
- DATIExtrusion: specifica uno spessore di estrusione da applicare a tutte le facce della forma.
- DATIRemove Splitter: se è True cerca di fondere le intersezioni interne del Facebinder quando viene estruso.
- DATISew: se è True tenta di eseguire un'operazione di cucitura topologica sul Facebinder quando viene estruso.
Vista
- VISTAPattern: specifica un modello di Campitura con cui riempire la faccia della forma. Questa proprietà funziona solo se VISTADisplay Mode è "Flat Lines".
- VISTAPattern Size: specifica la dimensione della Campitura.
Script
Vedere anche: API Draft e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Lega facce può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
Facebinder = makeFacebinder(selectionset)
- Crea un oggetto
Facebinder
dallaselectionset
, che è una lista diSelectionObject
come quelli restituiti daFreeCADGui.Selection.getSelectionEx()
.-
selectionset
può anche essere unPropertyLinkSubList
.
-
Un PropertyLinkSubList
è un elenco di tuple; ogni tupla contiene come primo elemento un oggetto
e come secondo elemento un elenco (o tupla) di stringhe; queste stringhe indicano i nomi dei sotto-elementi (facce) di quell'oggetto.
PropertyLinkSubList = [tuple1, tuple2, tuple3, ...] PropertyLinkSubList = [(object1, list1), (object2, list2), (object3, list3), ...] PropertyLinkSubList = [(object1, ['Face1', 'Face4', 'Face6']), ...] PropertyLinkSubList = [(object1, ('Face1', 'Face4', 'Face6')), ...]
Lo spessore di Facebinder può essere aggiunto sovrascrivendo il suo attributo Extrusion
; il valore è inserito in millimetri.
Il posizionamento di Facebinder può essere cambiato sovrascrivendo il suo attributo Placement
, o sovrascrivendo singolarmente i suoi attributi Placement.Base
e Placement.Rotation
.
Esempio:
import FreeCAD import FreeCADGui import Draft # Insert a solid box Box = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Box", "Box") Box.Length = 2300 Box.Width = 800 Box.Height = 1000 # selection = FreeCADGui.Selection.getSelectionEx() selection = [(Box, ("Face1", "Face6"))] Facebinder = Draft.makeFacebinder(selection) Facebinder.Extrusion = 50 FreeCAD.ActiveDocument.recompute() Facebinder.Placement.Base = FreeCAD.Vector(1000, -1000, 100) Facebinder.ViewObject.ShapeColor = (0.99, 0.99, 0.4)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Draft: Strumenti per modificare gli oggetti
Posizione nel menu |
---|
Draft → Sposta |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
M V |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Schiera, Copie su tracciato |
Descrizione
Questo strumento sposta o copia gli oggetti selezionati da un punto ad un altro punto.
Lo strumento Sposta può essere utilizzato su forme 2D create con Draft o Schizzo, ma può anche essere utilizzato su molti tipi di oggetti 3D come quelli creati con Part o Arch.
Per produrre varie copie in diverse disposizioni utilizzare Schiera, Copie su tracciato e Copie su punti.
Spostare un oggetto da un punto a un altro
Utilizzo
- Selezionare gli oggetti che si desidera spostare o copiare
- Premere il pulsante
Sposta, o premere i tasti M e poi V. Se nessun oggetto è selezionato, viene chiesto di selezionarne uno.
- Selezionare un primo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e poi premere il pulsante
aggiungi punto. Questo punto serve come punto base dell'operazione.
- Fare clic su un altro punto nella vista 3D o digitare una coordinata e premere il pulsante
aggiungi punto. Questo punto è la nuova posizione del punto base.
Limitazioni
Quando si vuole spostare un oggetto basato su uno Schizzo, ad esempio, una funzione creata con PartDesign (Pad, Rivoluzione, etc.) si deve spostare lo schizzo originale. Altrimenti, se si sposta l'oggetto derivato, esso torna subito nella posizione definita dallo schizzo.
Opzioni
- Premere X, Y o Z dopo il primo punto per vincolare il secondo punto su un dato asse.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio tra ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
aggiungi punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere R o fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "relativa". Se la modalità relativa è attiva, le coordinate del secondo punto sono relative alla prima; altrimenti sono assolute, prese dall'origine (0,0,0).
- Premere T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Sposta verrà riavviato al termine dell'operazione, consentendo di spostare o copiare nuovamente gli oggetti senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere P oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità Copia. Se la modalità copia è attiva, lo strumento Sposta mantiene la forma originale al suo posto ma ne fa una copia nel secondo punto.
- Si possono usare sia T che P per posizionare più copie in sequenza. In questo caso, l'elemento che viene duplicato è l'ultima copia posizionata.
- Hold Tenere premuto Alt dopo il secondo punto per attivare o disattivare la modalità di copia. Tenendo premuto Alt dopo aver cliccato sul secondo punto, si puòpotraicontinuare a posizionare le copie; rilasciare Alt per terminare l'operazione e vedere tutte le copie.
- Tenere premuto Ctrl mentre si sposta per forzare lo snap al punto di aggancio più vicino, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si ruota per vincolare il secondo punto in orizzontale o in verticale rispetto al primo.
- Premere il pulsante Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente; le copie già posizionate rimangono.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Sposta può essere usato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
movedlist = move(objectslist, vector, copy=False)
- Sposta il punto base degli oggetti della
objectslist
di una distanza e nella direzione indicati davector
.-
objectslist
può essere un singolo oggetto o un elenco di oggetti.
-
- Il vettore di spostamento è relativo al punto base dell'oggetto, il che significa che se un oggetto viene spostato di 2 unità e poi di altre 2 unità, in totale viene spostato di 4 unità dalla sua posizione originale.
- Se
copy
èTrue
vengono create delle copie invece di spostare gli oggetti originali. - Viene restituita una
movedlist
con gli oggetti originali spostati o con le nuove copie..-
movedlist
è un singolo oggetto o un elenco di oggetti, a seconda dell'input diobjectslist
.
-
Esempio:
import FreeCAD, Draft Polygon1 = Draft.makePolygon(5, radius=1000) Polygon2 = Draft.makePolygon(3, radius=500) Polygon3 = Draft.makePolygon(6, radius=220) Draft.move(Polygon1, FreeCAD.Vector(500, 500, 0)) Draft.move(Polygon1, FreeCAD.Vector(500, 500, 0)) Draft.move(Polygon2, FreeCAD.Vector(1000, -1000, 0)) Draft.move(Polygon3, FreeCAD.Vector(-500, -500, 0)) List1 = [Polygon1, Polygon2, Polygon3] vector = FreeCAD.Vector(-2000, -2000, 0) List2 = Draft.move(List1, vector, copy=True) List3 = Draft.move(List1, -2*vector, copy=True)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Ruota |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
R O |
Introdotto nella versione |
0.7 |
Vedere anche |
Sposta, Schiera |
Descrizione
Questo strumento ruota o copia e ruota gli oggetti selezionati di un determinato angolo attorno a un punto di riferimento.
Lo strumento Ruota può essere utilizzato su forme 2D create con Draft o Schizzo, ma può anche essere utilizzato su molti tipi di oggetti 3D come quelli creati con Part o Arch.
Per spostare senza rotazione, usare Sposta. Per produrre varie copie in diverse disposizioni utilizzare Schiera, Copie su tracciato e Copie su punti.
Rotazione di un oggetto usando un punto di riferimento, da un angolo di riferimento a un altro angolo
Utilizzo
- Selezionare gli oggetti che si desidera ruotare o copiare
- Premere il pulsante
Ruota, or press premere i tasi R e poi O. Se nessun oggetto è selezionato, si viene inviti a selezionarne uno.
- Selezionare un primo punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e premere il pulsante
Aggiungi punto. Questo punto serve da punto base dell'operazione, attraverso il quale passerà l'asse di rotazione.
- Fare clic su un secondo punto nella vista 3D o digitare un angolo base. Questo definisce una linea di base che ruoterà attorno al primo punto.
- Fare clic su un terzo punto nella vista 3D o digitare un angolo di rotazione. Questo indica la rotazione della linea di base, e quindi degli oggetti.
Limitazioni
Quando si vuole ruotare un oggetto basato su uno Schizzo, ad esempio, una funzione creata con PartDesign (Pad, Rivoluzione, etc.) si deve ruotare lo schizzo originale. Altrimenti, se si sposta l'oggetto derivato, esso torna subito nella posizione definita dallo schizzo.
Opzioni
- Premere X, Y o Z dopo un punto per vincolare il prossimo punto sull'asse dato.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Premere T oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità "continua". Se la modalità continua è attiva, lo strumento Ruota viene riavviato al termine dell'operazione, consentendo di ruotare o copiare nuovamente gli oggetti senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
- Premere P oppure fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità Copia. Se la modalità copia è attiva, lo strumento Ruota mantiene la forma originale al suo posto e crea una copia con l'angolo impostato impostato dal terzo punto.
- Si possono usare sia T che P per posizionare più copie in sequenza. In questo caso, l'elemento che viene duplicato è l'ultima copia posizionata.
- Tenere premuto Alt dopo il secondo punto per attivare o disattivare la modalità di copia. Tenendo premuto Alt dopo aver cliccato sul terzo punto, si può continuare a posizionare le copie usando lo stesso punto base di rotazione e la stessa linea di base; rilasciare Alt per terminare l'operazione e vedere tutte le copie.
- Tenere premuto Ctrl mentre si ruota per forzare lo snap al punto di aggancio più vicino, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc mentre si ruota per vincolare il secondo punto in orizzontale o in verticale rispetto al primo.
- Premere il pulsante Esc o Chiudi per interrompere il comando corrente; le copie già posizionate rimangono.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Ruota può essere usato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
rotatedlist = rotate(objectslist, angle, center=Vector(0,0,0), axis=Vector(0,0,1), copy=False)
- Ruota il punto base degli oggetti della
objectlist
di un datoangle
.-
objectlist
può essere un singolo oggetto o un elenco di oggetti. - Se sono dati un punto base di rotazione (
center
), e unaxis
, essi sono usati; altrimenti la rotazione è basata sull'origine e attorno all'asse Z.
-
- L'angolo di rotazione è relativo al punto base dell'oggetto, il che significa che se un oggetto viene ruotato di 45 gradi e poi di altri 45 gradi, in totale ruota di 90 gradi dalla sua posizione originale.
- Se
copy
èTrue
vengono create delle copie invece di ruotare gli oggetti originali. - Viene restituita una
rotatedlist
con gli oggetti originali ruotati o con le nuove copie.-
rotatedlist
è un singolo oggetto o un elenco di oggetti, a seconda dell'input diobjectlist
.
-
Esempio:
import FreeCAD, Draft Polygon1 = Draft.makePolygon(3, radius=500) Draft.move(Polygon1, FreeCAD.Vector(1500, 0, 0)) Draft.rotate(Polygon1, 45) # Rotation around the origin angle1 = 63 rot2 = Draft.rotate(Polygon1, angle1, copy=True) rot3 = Draft.rotate(Polygon1, 2*angle1, copy=True) rot4 = Draft.rotate(Polygon1, 4*angle1, copy=True) Polygon2 = Draft.makePolygon(3, radius=1000) Polygon3 = Draft.makePolygon(5, radius=500) Draft.move(Polygon2, FreeCAD.Vector(2000, 0, 0)) Draft.move(Polygon3, FreeCAD.Vector(2000, 0, 0)) # Rotation around another point angle2 = 60 c = FreeCAD.Vector(3100, 0, 0) List2 = [Polygon2, Polygon3] rot_list2 = Draft.rotate(List2, angle2, center=c, copy=True) rot_list3 = Draft.rotate(List2, 2*angle2, center=c, copy=True) rot_list4 = Draft.rotate(List2, 4*angle2, center=c, copy=True)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Offset |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
O S |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Scala, Part Offset 2D |
Descrizione
Lo strumento Offset sposta l'oggetto selezionato di una determinata distanza (offset) perpendicolare a se stesso.
In genere questo strumento viene utilizzato in modalità copia per creare copie offset di un contorno di base mentre si lascia l'originale nella stessa posizione. Le copie offset sono versioni ridimensionate dell'oggetto originale. Per creare altre copie ridimensionate usare Scala. Per produrre copie esatte spostate a una data distanza usare Sposta.
Offset di un contorno a una certa distanza da uno dei suoi bordi
Utilizzo
- Selezionare l'oggetto che si desidera scostare.
- Premere il pulsante
Offset, o premere i tasti O e S. Se nessun oggetto è selezionato, si viene invitati a selezionarne uno.
- Selezionare un punto nella vista 3D, o fornire una distanza
La distanza utilizzata per creare l'offset è perpendicolare a uno dei bordi della forma originale, a seconda della posizione del puntatore. Se il puntatore si sposta più vicino a un altro bordo, questo bordo diventa il riferimento per la distanza. Tenere premuto il tasto Maiusc per mantenere il bordo di riferimento corrente, pur muovendo il puntatore più vicino ad altri bordi.
Opzioni
- Premere il tasto P o fare clic sulla casella di controllo per attivare la modalità copia. Se la modalità copia è attiva, lo strumento Offset mantiene la forma originale al suo posto e crea una copia ridimensionata nel punto selezionato.
- Tenere premuto Alt mentre si seleziona il punto per attivare o disattivare la modalità di copia. Tenendo premuto Alt si può continuare a posizionare delle copie offset; rilasciare Alt per terminare l'operazione e vedere tutte le forme di offset.
- Fare clic sulla casella di controllo "OCC-style" per attivare la modalità "OCC". Ciò crea un offset da entrambi i lati di un segmento di linea, che produce una speciale forma chiusa con i bordi arrotondati alle estremità dei segmenti.
- Nota: con questo stile i segmenti originali vengono rimossi, quindi utilizzare la modalità copia per conservare i bordi originali.
- Tenere premuto Ctrl mentre si si crea l'offset per agganciare in modo forzato il punto di snap più vicino, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Maiusc per mantenere la distanza di offset riferita al segmento corrente ed evitare di selezionare un altro riferimento.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente; le copie offset già posizionate rimangono.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Offset può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
Offsetobj = offset(obj, delta, copy=False, bind=False, sym=False, occ=False)
- Crea un offset del dato contorno
obj
applicando ildelta
dato, definito come un vettore, al suo primo vertice. - Se
copy
èTrue
viene creato un altro oggetto invece di ridimensionare l'oggetto originale. - Se
bind
èTrue
, e a condizione che l'oggetto contorno sia aperto, l'originale e l'offset sono uniti nei loro punti finali, formando una faccia.- Se
sym
èTrue
, e anchebind
èTrue
, e l'offset è fatto su entrambi i lati del contorno, la larghezza totale è la larghezza del vettore dato.
- Se
- Se
occ
èTrue
, utilizzerà lo sfalsamento in stile OCC: crea un offset su entrambi i lati, quindi unisce i nuovi contorni e arrotonda gli angoli. - Restituisce un
Offsetobj
con l'oggetto offset originale o con la nuova copia.
Esempio:
import FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(0, 0, 0) p2 = FreeCAD.Vector(1500, 2000, 0) p3 = FreeCAD.Vector(4000, 0, 0) Wire = Draft.makeWire([p1, p2, p3]) vector = FreeCAD.Vector(0, 500, 0) Offset_1 = Draft.offset(Wire, vector, copy=True) Offset_2 = Draft.offset(Wire, 3*vector, copy=True) Offset_3 = Draft.offset(Wire, 6*vector, copy=True) Offset_4 = Draft.offset(Wire, 9*vector, copy=True) Offset_5 = Draft.offset(Wire, 1.5*vector, copy=True, occ=True)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Promuovi |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
U P |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Declassa, Unione di Part |
Descrizione
Questo strumento converte più oggetti in un unico oggetto di livello superiore in diversi modi.
Lo strumento Pomuovi esegue operazioni come la creazione di facce e la fusione di elementi diversi. Questo strumento funziona con elementi 2D di Draft. Per fondere i solidi 3D usare Unione di Part e le relative operazioni booleane di Part, e le operazioni booleane di PartDesign.
La controparte di questo strumento è l'operazione Declassa.
Contorno aperto promosso in contorno chiuso, e quindi in una faccia; un quadrato chiuso promosso in faccia e quindi fuso con la faccia precedente
Utilizzo
- Selezionare uno o più oggetti che si desidera declassare.
- Premere il pulsante
Promuovi o premere i tasti U e P. Se nessun oggetto è selezionato, si viene invitati a selezionarne uno.
Gli oggetti selezionati vengono modificati/assemblati seguendo l'ordine di questa lista:
- se sono selezionate più facce, le facce vengono fuse (unione),
- se è selezionata solo una faccia, non viene eseguito nulla,
- se è selezionato un solo contorno aperto, il contorno viene chiuso,
- Se sono selezionati solo bordi, i bordi vengono uniti in un contorno (chiuso quando è possibile),
- Se nessuna delle precedenti operazioni è possibile, viene creato un oggetto composito,
Vale la pena provare a promuovere più volte una selezione per vedere se si ottiene una forma migliore. Per esempio:
- Promuovendo due Linee collegate ad un'estremità si ottiene un contorno non modificabile.
- Promuovendo di nuovo questo elemento si aggiunge una terza linea e si chiude il contorno non modificabile.
- La promozione di questo elemento aggiunge una faccia al contorno chiuso non modificabile.
- Promuovendo nuovamente questo elemento lo si trasformerà in una Polilinea, che può essere completamente editata, e tutte le sue proprietà sono modificabili.
Il contorno risultante può essere manipolato più facilmente delle linee originali. La fusione di linee singole può anche essere eseguita direttamente con lo strumento Polilinea. Alcune operazioni di fusione possono essere eseguite anche con lo strumento Unione di Part.
Opzioni
Non ci sono opzioni per questo strumento. O funziona con l'oggetto selezionato o non funziona.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Promuovi può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
upgrade_list = upgrade(objects, delete=False, force=None) addList, deleteList = upgrade(objects, delete=False, force=None)
- Eleva di grado il dato
objects
, che può essere un oggetto o un elenco di oggetti. - Se
delete
èTrue
, i vecchi oggetti vengono eliminati. - Se
force
è dato, viene usato per forzare un certo tipo di promozione. Esso può essere:"makeCompound"
,"closeGroupWires"
,"makeSolid"
,"closeWire"
,"turnToParts"
,"makeFusion"
,"makeShell"
,"makeFaces"
,"draftify"
,"joinFaces"
,"makeSketchFace"
,"makeWires"
, o"turnToLine"
. - Restituisce una
upgrade_list
, che è una lista contenente due liste: una lista di nuovi oggetti (addList
) e una lista di oggetti da eliminare (deleteList
).
Esempio:
import FreeCAD, Draft Circle = Draft.makeCircle(1000) Rectangle = Draft.makeRectangle(2000, 800) addList1, deleteList1 = Draft.upgrade([Circle, Rectangle], delete=False) fused = addList1[0] Line1 = Draft.makeLine(FreeCAD.Vector(2000, 0, 0), FreeCAD.Vector(2500, 1500, 0)) Line2 = Draft.makeLine(FreeCAD.Vector(2500, 1500, 0), FreeCAD.Vector(3000, -1000, 0)) addList2, deleteList2 = Draft.upgrade([Line1, Line2], delete=False) simple_wire = addList2[0] addList3, deleteList3 = Draft.upgrade(simple_wire, delete=False) closed_wire = addList3[0] addList4, deleteList4 = Draft.upgrade(closed_wire, delete=False) face = addList4[0] addList5, deleteList5 = Draft.upgrade(face, delete=False)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Declassa |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
D N |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Promuovi, Taglio di Part |
Descrizione
Questo strumento scompone gli oggetti selezionati (converte un oggetto in diversi oggetti di livello inferiore). Lo strumento esegue il declassamento degli oggetti selezionati in modi diversi.
Lo strumento Declassa esegue operazioni come la rottura di facce e la decostruzione dei contorni nei loro singoli bordi. Può tagliare una forma con un'altra forma in modo simile al Taglio booleano di Part.
La controparte di questo strumento è l'operazione Promuovi.
Faccia tagliata con un'altra faccia; quindi faccia declassata in un contorno chiuso; e poi contorno scomposto in singole linee
Utilizzo
- Selezionare uno o più oggetti che si desidera declassare.
- Premere il pulsante
Declassa o premere i tasti D e N. Se nessun oggetto è selezionato, si viene invitati a selezionarne uno.
Gli oggetti selezionati vengono modificati o scomposti seguendo l'ordine di questa lista:
- se è selezionato un solo oggetto e esso contiene più di una faccia, le facce vengono separate in oggetti diversi,
- se sono selezionate più facce, le facce successive vengono sottratte alla prima,
- se è selezionata una sola faccia, essa viene convertita in un contorno,
- negli altri casi i contorni vengono scomposti in segmenti separati.
Opzioni
Non ci sono opzioni per questo strumento. O funziona con l'oggetto selezionato o non funziona.
Esempio
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Declassa può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
downgrade_list = downgrade(objects, delete=False, force=None) addList, deleteList = downgrade(objects, delete=False, force=None)
- Declassa gli
objects
dati, che può essere un singolo oggetto o un elenco di oggetti. - Se
delete
èTrue
, i vecchi oggetti vengono cancellati. - Se è dato
force
, è la funzione interna chiamata per forzare un certo modo di declassamento. Può essere:"explode"
,"shapify"
,"subtr"
,"splitFaces"
,"cut2"
,"getWire"
, o"splitWires"
. - Viene restituita una
upgrade_list
, che è una lista contenente due liste: la lista di nuovi oggetti (addList
) e la lista degli oggetti da eliminare (deleteList
).
Esempio:
import FreeCAD, Draft # Create an union Circle = Draft.makeCircle(1000) Rectangle = Draft.makeRectangle(2000, 800) addList1, deleteList1 = Draft.upgrade([Circle, Rectangle], delete=True) union = addList1[0] # Downgrade the union twice addList2, deleteList2 = Draft.downgrade(union, delete=False) wire = addList2[0] list_edges, deleteList3 = Draft.downgrade(wire, delete=False) # Insert a solid box Box = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Box", "Box") Box.Length = 2300 Box.Width = 800 Box.Height = 1000 list_faces, deleteList4 = Draft.downgrade(Box, delete=True)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Tronca/Estendi |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
T R |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Parte → Estrudi |
Descrizione
Lo strumento Tronca/Estendi taglia o estende le Linee e le Polilinee in modo che finiscano in un'intersezione con un'altra linea o bordo.
Lo strumento Tronca/Estendi estrude anche le facce create da contorni chiusi. In questo senso, è simile a Estrudi di Part ed a Pad di PartDesign.
Segmento del contorno esteso, poi segmento tagliato; faccia estrusa in un corpo solido
Utilizzo
- Selezionare una linea che si desidera accorciare o estendere, oppure selezionare una faccia che si desidera estrudere
- Premere il pulsante
Tronca/Estendi, o premere i tasti T e R
- Cliccare un punto nella vista 3D, oppure immettere una distanza e premere Invio.
Il taglio o l'estensione viene deciso dalla posizione del puntatore.
- Se la linea è corta, può essere estesa per avvicinarsi e attraversare un'altra linea.
- Se la linea è lunga e attraversa un'altra linea, la lunghezza in eccesso può essere ritagliata.
- Se il puntatore viene spostato su un altro oggetto o bordo, l'operazione di troncatura o estensione si aggancia a quell'oggetto, in modo che la linea ritagliata o estesa finisca esattamente nell'intersezione con l'oggetto. Questo aggancio funziona anche senza le modalità di Aggancio non sono attive.
Una Polilinea può essere tagliata o estesa in uno qualsiasi dei suoi singoli segmenti, il che può influire sull'intera forma della polilinea. In questo caso, lo strumento Trimex funziona sul segmento di linea più vicino al puntatore. Tenere premuto il tasto Maiusc per continuare a tagliare o estendere il segmento corrente indipendentemente dalla posizione del puntatore.
Quando l'oggetto selezionato è una faccia, lo strumento Trimex passa alla modalità estrusione. Nella modalità estrusione l'estrusione viene eseguita nella direzione della normale della faccia. Ad esempio, se un rettangolo si trova sul piano XY, viene estruso nella direzione Z. Per fare ciò correttamente, premendo il tasto Z potrebbe essere necessario vincolare la distanza alla direzione Z. In alternativa, tenere premuto il tasto Maiusc per estrudere in una direzione diversa da quella normale.
Opzioni
- Premere il tasto X, Y o Z per vincolare il punto sull'asse dato.
- Tenere premuto Maiusc per limitare l'operazione al segmento corrente ed evitare di prenderne un altro.
- Nel caso della modalità estrusione, Tenere premuto Maiusc per estrudere una faccia in una direzione che non è la normale.
- Tenere premuto Alt durante il taglio per invertire la direzione dell'operazione, cioè per tagliare l'altra estremità del contorno.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Non ci sono opzioni per questo strumento. Per l'estrusione di facce e altre forme consultare lo strumento Estrudi del modulo Parte.
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Scala |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
S C |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Clona, Offset |
Descrizione
Lo strumento Scala ridimensiona o copia gli oggetti selezionati attorno a un punto base.
Lo strumento Scala può produrre una copia o un Clone in una scala definita. Utilizzare Offset per produrre una copia in scala di un set di contorni con un determinato offset. Una semplice copia senza ridimensionamento può essere prodotta con Sposta.
Questo strumento può essere utilizzato su forme 2D create con Draft, ma può anche essere utilizzato su molti tipi di oggetti 3D come quelli creati con Part o PartDesign.
Ridimensionamento di un oggetto da un punto di riferimento a un secondo punto
Utilizzo
- Selezionare gli oggetti che si desidera scalare
- Premere il pulsante
Scala, o premere i tasti S quindi C. Se nessun oggetto è selezionato, si viene invitati a selezionarne uno.
- Fare clic su un primo punto nella vista 3D o digitare le coordinate e premere il pulsante
aggiungi punto. Questo serve come punto base dell'operazione.
- Impostare i fattori X, Y e Z e le opzioni appropriate, quindi premere Invio o OK per completare l'operazione.
Opzioni
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio tra ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
aggiungi punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Inserire i fattori X, Y e Z per definire il ridimensionamento lungo tali direzione.
- Fare clic sulla casella di controllo "Scalatura uniforme" per bloccare i fattori X, Y e Z sullo stesso valore.
- Fare clic sulla casella di controllo "Orientamento del piano di lavoro" per bloccare il ridimensionamento X, Y e Z lungo il corrente piano di lavoro; altrimenti, vengono utilizzate le direzioni globali X, Y e Z.
- Tre opzioni controllano il risultato dell'operazione di ridimensionamento:
- Crea un clone. Viene creato un Clone dell'oggetto originale. Questo funziona per tutti i tipi di oggetto.
- Nota: anche se i fattori di scala vengono lasciati ai valori predefiniti (1.0, 1.0, 1.0), un clone può essere modificato manualmente editando i fattori nell'editor delle proprietà.
- Modifica l'originale. Modifica le dimensioni dell'oggetto originale. Funziona solo con oggetti Draft e forme di Part non parametriche.
- Crea una copia. Viene creata una copia ridimensionata dell'oggetto originale. Questo funziona per tutti i tipi di oggetto, ma solo le copie degli oggetti Draft sono parametriche.
- Nota: una copia è un oggetto completamente diverso, indipendente dalla forma originale; viene creato nella scala specificata e quindi ha il proprio set di proprietà. Invece, un Clone è collegato alla forma originale e l'unica proprietà che può essere modificata è la scala.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Scala può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
scaledlist = scale(objectslist, delta=Vector(1,1,1), center=Vector(0,0,0), copy=False, legacy=False)
- Scala gli oggetti della
objectslist
con i fattori specificati dai componenti didelta
, definiti come unFreeCAD.Vector
, e usandocenter
come punto base.-
objectslist
è un singolo oggetto o un elenco di oggetti.
-
- Se
copy
èTrue
vengono create delle copie invece di modificare gli oggetti originali. - Se
legacy
èTrue
, viene utilizzata la modalità copia diretta (obsoleta), altrimenti viene eseguita una copia parametrica. - Viene restituita una
scaledlist
con gli oggetti in scala originali o con i nuovi cloni.-
scaledlist
è un singolo oggetto o un elenco di oggetti, a seconda dell'inputobjectslist
.
-
Esempio:
import FreeCAD, Draft Polygon1 = Draft.makePolygon(3, radius=1200) delta1 = FreeCAD.Vector(2.3, 0.75, 0) clone_1 = Draft.scale(Polygon1, delta1, copy=True) Polygon2 = Draft.makePolygon(5, radius=750) delta2 = FreeCAD.Vector(-2, -1.5, 0) clone_2 = Draft.scale([Polygon1, Polygon2], delta2, copy=True) Draft.move(clone_2, FreeCAD.Vector(3500, 1000, 0))
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Modifica |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Nessuno |
Descrizione
Lo strumento Modifica consente di modificare graficamente determinate proprietà dell'oggetto selezionato, come i vertici di una polilinea, la lunghezza e la larghezza di un rettangolo, o il raggio di un cerchio.
Non fa altro che entrare nella modalità di modifica dell'oggetto. Un altro modo per modificare l'oggetto è quello di fare doppio clic sull'elemento nella vista ad albero.
Modifica di una polilinea
Utilizzo
- Selezionare un oggetto.
- Pre mere il pulsante
Modifica di Draft, oppure fare doppio clic sull'oggetto nella vista ad albero o utilizzare il pulsante standard
Modifica.
- Fare clic su un punto che si desidera spostare.
- Fare clic su un altro punto nella vista 3D o digitare le coordinate e poi premere il pulsante
aggiungi punto.
- Premere il pulsante Esc o Chiudi per completare il comando corrente.
Lo strumento Modifica funziona solo su un oggetto selezionato alla volta.
Lo strumento funziona principalmente su oggetti Draft: polilinea, linea, rettangolo, cerchio, arco, poligono, and BSpline. Gli altri tipi di oggetti devono prima essere convertiti in questi oggetti.
Opzioni
- Premere X, Y o Z dopo un punto per vincolare il prossimo punto sull'asse dato.
- Per inserire le coordinate manualmente, è sufficiente inserire i numeri, quindi premere Invio per ciascun componente X, Y e Z. È possibile premere il pulsante
Inserisci punto quando si hanno i valori desiderati per inserire il punto.
- Tenere premuto Ctrl mentre si disegna per forzare l'aggancio del proprio punto alla posizione di aggancio più vicina, indipendentemente dalla distanza.
- Tenere premuto Shift mentre si disegna per vincolare il prossimo punto in orizzontale o in verticale rispetto all'ultimo.
- Premere il tasto Esc o il pulsante Chiudi o il pulsante
Draft Edizione per interrompere il comando corrente.
Alcuni oggetti consentono di inserire o eliminare punti:
- Premere il pulsante
Aggiungi punto, quindi fare clic sulla linea o sulla spline per aggiungere un nuovo punto.
- Premere il pulsante
Rimuovi punto, e quindi fare clic su un punto lungo la linea o la spline per rimuoverlo.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Per lo strumento Modifica non è disponibile un'interfaccia di programmazione. Ogni oggetto viene modificato cambiandone direttamente gli attributi.
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Disegno |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
TechDraw, Vista 2D |
Descrizione
Lo strumento Disegno consente di posizionare oggetti selezionati su un foglio di disegno creato con Drawing. Se nel documento non esiste nessun foglio, ne viene creato uno predefinito.
Questo strumento funziona in modo simile allo strumento Vista di Drawing ma è ottimizzato per gli oggetti Draft e può riempire una faccia degli oggetti 2D con. Può gestire oggetti specifici come Dimensioni e Testi, che lo strumento Vista di Drawing non è in grado di gestire.
Oggetto Draft e dimensioni importati in una pagina di disegno
Utilizzo
- Selezionare gli oggetti che si desidera mettere su un foglio da disegno.
- Nella stessa selezione, aggiungere l'oggetto pagina di Drawing in cui si desidera disegnare la proiezione degli oggetti.
- Premere il pulsante
Disegno.
Note:
- Lo strumento funziona meglio con oggetti 2D di Draft o Sketcher.
- L'oggetto selezionato può anche essere un Piano di sezione di Arch, che mostra gli elementi visti da quel piano.
- Se non c'è una pagina esistente, ne viene creata una nuova.
- Se non è stata selezionata alcuna pagina ma nel documento ce ne è almeno una, per inserire le proiezioni viene utilizzata la prima pagina trovata.
- Se si seleziona un foglio e gli oggetti già proiettati su quel foglio, le proiezioni vengono aggiornate.
Opzioni
Non ci sono opzioni per questo strumento. O funziona con l'oggetto selezionato o non funziona.
Proprietà
- DATAFill Style: specifica lo stile di riempimento "concrete", "square", "simple", "wood", "line", "cross", "woodgrain", o "shape color". Questa proprietà funziona solo per le forme chiuse.
- DATAFont Size: specifica la dimensione del carattere di testi e dimensioni.
- DATALine Width: specifica la larghezza della linea degli oggetti visualizzati in millimetri.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Disegno può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
DrawingView = makeDrawingView(obj, page, lwmod=None, tmod=None, otherProjection=None)
- Crea una
DrawingView
dalobj
nellapage
specificata. - Se dato,
lwmod
modifica lo spessore delle linee in percentuale etmod
modifica l'altezza del testo in percentuale.
Di solito è necessario modificare gli attributi della vista in modo che vengano visualizzati correttamente nella pagina di disegno. In particolare, la posizione è controllata da X
e Y
, che sono espressi in millimetri, e Scale
è importante per adattare correttamente la forma proiettata nella pagina. La scala di solito varia da 1 a 0,25 (da 1:1 a 1:4) per piccoli solidi, e da 0,02 a 0,01 (da 1:50 a 1:100) per elementi architettonici tipici.
Esempio:
import FreeCAD, Draft, Drawing obj = Draft.makePolygon(5, 1000) page = FreeCAD.ActiveDocument.addObject('Drawing::FeaturePage', 'Page') page.Template = FreeCAD.getResourceDir() + 'Mod/Drawing/Templates/A3_Landscape.svg' View = Draft.makeDrawingView(obj, page) View.Scale = 0.02 FreeCAD.ActiveDocument.recompute() View.X = 200 View.Y = 150 FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Vista profilo 2D |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Part, TechDraw |
Descrizione
Questo strumento produce una proiezione 2D da un oggetto solido 3D selezionato come quelli creati con gli ambienti Part, PartDesign, and Arch
La proiezione risultante è un oggetto Draft e viene posizionata nella vista 3D. Questo oggetto può essere visualizzato in una pagina di TechDraw, usando lo strumento Nuova vista di Draft. In alternativa, TechDraw ha i suoi propri strumenti per creare delle viste proiettate, gli strumenti Nuova vista e Nuovo gruppo di proiezioni; però, questi strumenti sono pensati per preparare i disegni tecnici, quindi creano le viste solo nella pagina di disegno e non nella vista 3D.
Proiezione di forme solide nel piano XY
Utilizzo
- Ruotare la vista in modo che rifletta la direzione della proiezione desiderata. Ad esempio, una vista dall'alto proietta l'oggetto sul piano XY.
- Selezionare un oggetto 3D.
- Premere il pulsante
Vista profilo 2D. Se non è selezionato nessun oggetto, si viene inviti a selezionarne uno.
L'oggetto proiettato viene creato sotto l'oggetto selezionato, che giace sul piano XY. La sua posizione può essere cambiata cambiando le sue proprietà. Anche la direzione di proiezione può essere modificata dopo la creazione con l'editor delle proprietà.
Se l'oggetto selezionato è un Piano di sezione di Arch, la proiezione utilizza il contenuto e la direzione di quel piano di sezione; in questo caso, la proprietà "Projection" viene ignorata.
Opzioni
Non ci sono opzioni per questo strumento. O funziona con l'oggetto selezionato o no.
Proprietà
- DATAProjection: specifica la direzione della proiezione come un vettore. Ad esempio, (0,0,1) è una proiezione che guarda lungo l'asse Z, e che proietta sul piano XY; (1,0,0) è una proiezione che guarda lungo l'asse X, e che proietta sul piano YZ; (0,1,0) è una proiezione che guarda lungo l'asse Y, e che proietta sul piano XZ. I valori possono anche essere negativi, nel qual caso la direzione di proiezione è invertita.
- DATAProjection Mode: può essere "Solid", "Individual Faces", "Cutlines", e "Cutfaces".
- La proiezione predefinita è "Solid", che proietta l'intera forma selezionata.
- Se sono selezionate solo alcune facce dell'oggetto base, la modalità "Individual Faces" proietta solo quelle facce.
- Se l'oggetto selezionato è un Piano di sezione di Arch, la modalità "Cutlines" proietta solo i bordi tagliati dal piano della sezione.
- Se l'oggetto selezionato è un Piano di sezione di Arch, la modalità "Cutfaces" mostra le aree di taglio dei solidi come facce.
- DATAIn Place: se è True, in combinazione con la modalità "Cutlines" o "Cutfaces", la proiezione risultante appare complanare con il Piano di sezione di Arch. Disponibile dalla versione 0.17
- DATAHiddenLines: se è True mostra le linee nascoste della proiezione.
- DATATessellation: se è True esegue la tassellatura di ellissi e spline, cioè rappresenta le curve con segmenti di linea molto sottili.
- Note: questo potrebbe essere intensivo dal punto di vista computazionale se DATASegment Length è molto piccolo.
- DATASegment Length: specifica la dimensione in millimetri dei segmenti lineari se DATATessellation è True.
- Note: impostare prima un valore più grande e poi cambiarlo in un valore più piccolo per ottenere una risoluzione migliore.
- DATAVisible Only: se è True la proiezione viene ricalcolata solo se è visibile.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Vista 2D può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python tramite la seguente funzione:
Shape2DView = makeShape2DView(baseobj, projectionVector=None, facenumbers=[])
- Crea una
Shape2DView
come proiezione del datobaseobj
.- Se
facenumbers
è dato, esso è una lista di numeri di faccia da considerare per la proiezione.
- Se
- Se è dato un
projectionVector
, esso viene usato; altrimenti la proiezione predefinita è lungo l'asse Z.
L'attributo ProjectionMode
deve essere sovrascritto con la modalità desiderata, che può essere "Solid"
, "Individual Faces"
, "Cutlines"
, o "Cutfaces"
.
Esempio:
import FreeCAD, Draft Box = FreeCAD.ActiveDocument.addObject("Part::Box", "Box") Box.Length = 2300 Box.Width = 800 Box.Height = 1000 Shape1 = Draft.makeShape2DView(Box) Shape2 = Draft.makeShape2DView(Box, FreeCAD.Vector(1, -1, 1)) Shape3 = Draft.makeShape2DView(Box, FreeCAD.Vector(-1, 1, 1), [4,5]) Shape3.ProjectionMode = "Individual Faces" FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Polilinea in B-spline |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Polilinea, B-spline |
Descrizione
Questo strumento converte i segmenti di una linea spezzata, qui definita Polilinea, in curve di tipo B-spline, e viceversa.
Conversione di una polilinea in una B-Spline e di una B-spline chiusa in un contorno chiuso
Utilizzo
- Selezionare una linea Polilinea o una BSpline. Lo strumento è disabilitato se nessun oggetto è selezionato.
- Premere il pulsante
Polilinea in BSpline
Crea un nuovo oggetto; l'oggetto originale non viene modificato.
Note: se si usa un contorno chiuso con spigoli vivi per creare una spline, il nuovo oggetto potrebbe avere segmenti di curva autointersecanti e potrebbe non essere visibile nella vista 3D. In questo caso, impostare manualmente DATAMake Face su False per vedere la nuova forma, o impostare DATAClosed su False per creare una forma aperta.
Opzioni
Non ci sono opzioni per questo strumento. O funziona con l'oggetto selezionato o non funziona.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Per lo strumento WireToBSpline non è disponibile un'interfaccia di programmazione; tuttavia, creare un nuovo oggetto dai punti di un altro è semplice.
L'attributo Points
di un oggetto è una lista con i punti che comprendono quell'oggetto; questo elenco può essere passato alle funzioni che costruiscono la geometria. Ogni punto è definito dal suo FreeCAD.Vector
, con le unità in millimetri.
Esempio:
import FreeCAD, Draft # Make a spline from the points of a wire p1 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) p2 = FreeCAD.Vector(2000, 1000, 0) p3 = FreeCAD.Vector(2500, -1000, 0) p4 = FreeCAD.Vector(3500, -500, 0) base_wire = Draft.makeWire([p1, p2, p3, p4]) points1 = base_wire.Points spline = Draft.makeBSpline(points1) # Make a wire from the points of a spline base_spline = Draft.makeBSpline([-p1, -1.3*p2, -1.2*p3, -2.1*p4]) points2 = base_spline.Points Wire = Draft.makeWire(points2)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Aggiungi punto |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Elimina punto, Modifica |
Descrizione
Questo strumento consente di aggiungere ulteriori punti a una linea Wire (spezzata) oppure a una linea BSpline.
La controparte di questo strumento è l'operazione Elimina punto.
Utilizzo
- Selezionare una spezzata o una BSpline. Lo strumento è disabilitato se nessun oggetto è selezionato.
- Premere il pulsante
Aggiungi punto
- Selezionare un punto nella vista 3D, oppure digitare le sue coordinate e premere il pulsante
Aggiungi punto.
- Premere Esc o Close per terminare l'operazione; i punti già posizionati rimangono.
- Questa funzionalità è anche disponibile all'interno dello strumento
Modifica
Opzioni
Le opzioni di questo strumento sono descritte in Modifica.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Per lo strumento AddPoint non è disponibile un'interfaccia di programmazione tuttavia l'aggiunta di punti è semplice.
L'attributo Points
di una polilinea o di una spline è una lista con i punti che comprendono quell'oggetto; per aggiungere dei punti, sovrascrivere questo attributo con un elenco più lungo di punti. Per aggiungere un nuovo elemento nella posizione desiderata nell'elenco si possono usare metodi come append()
e insert()
. Ogni punto è definito dal suo FreeCAD.Vector
, con le unità in millimetri.
Esempio:
import FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(-1000, -400, 0) p2 = FreeCAD.Vector(2200, -1000, 0) wire = Draft.makeWire([p1, p2]) p_new = FreeCAD.Vector(1500, 1500, 0) points = wire.Points points.insert(1, p_new) wire.Points = points FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Elimina punto |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Aggiungi punto, Modifica |
Descrizione
Questo strumento consente di rimuovere dei punti da una Polilinea o da una B-spline già creata.
La controparte di questo strumento è l'operazione Aggiungi punto.
Utilizzo
- Selezionare una polilinea o una B-spline. Lo strumento è disabilitato se nessun oggetto è selezionato.
- Premere il pulsante
Elimina punto.
- Cliccare su un punto nella linea.
- Premere il pulsante Esc o Chiudi per finire l'operazione; i punti cancellati scompaiono.
- Questa funzionalità è anche disponibile all'interno dello strumento
Modifica
Opzioni
Le opzioni di questo strumento sono descritte in Modifica.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Per lo strumento Elimina punto non è disponibile un'interfaccia di programmazione tuttavia la rimozione di punti è semplice.
L'attributo Points
di una polilinea o di una spline è una lista con i punti che comprendono quell'oggetto; per rimuovere dei punti, sovrascrivere questo attributo con un elenco più breve di punti. Per rimuovere un elemento nella posizione desiderata nell'elenco si può usare metodi come pop()
. Ogni punto è definito dal suo FreeCAD.Vector
, con le unità in millimetri.
Esempio:
import FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(-1000, 400, 0) p2 = FreeCAD.Vector(1500, -1500, 0) p3 = FreeCAD.Vector(2200, 1000, 0) wire = Draft.makeWire([p1, p2, p3]) points = wire.Points points.pop(1) wire.Points = points FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Da Draft a Sketch |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Sketcher, PartDesign |
Descrizione
Questo strumento converte gli oggetti di Draft in oggetti di Sketcher, e viceversa.
Conversione di forme Draft in forme di Sketcher con vincoli
Utilizzo
Note:
- Quando si converte una spezzata di Draft, sono applicati i vincoli di punto ai nodi.
- Quando si converte un rettangolo di Draft, sono applicati i vincoli di punto ai vertici, e i vincoli orizzontale e verticale ai bordi.
- Quando si converte una curva di Bezier, lo schizzo risultante è approssimato a una BSpline, dato che Sketcher al momento non supporta le curve di Bezier.
- Possono essere convertiti in Schizzo anche gli oggetti che non sono di Draft, ma che sono totalmente piani.
Limitazioni
La conversione di un oggetto che non può essere rappresentato con una combinazione di linee rette, archi e B-Spline di solito fallisce, cioè l'oggetto non appare nello schizzo.
In passato, le BSpline di Draft non potevano essere convertite direttamente in uno schizzo. Per eseguire questa conversione è stato sviluppato uno strumento per l'ambiente KicadStepUp, che accetta una BSpline e la converte in una serie di Archi in Sketcher. Per ulteriori informazioni vedere la discussione del forum BSplines to Shape2DView and Sketcher.
Da FreeCAD 0.17, è possibile convertire le BSpline di Draft in BSpline di Sketcher. Tuttavia, la conversione di una spline in una serie di archi potrebbe comunque essere utile per esportare la geometria in applicazioni che non supportano le B-Spline, come KiCad.
Opzioni
Non ci sono opzioni per questo strumento. O funziona con l'oggetto selezionato o no.
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Internamente lo strumento Draft2Sketch utilizza due metodi per convertire da Draft a Sketch e viceversa.
Convertire oggetti in schizzo:
Draft.makeSketch(objectslist, autoconstraints=False, addTo=None, delete=False, name="Sketch", radiusPrecision=-1)
Convertire oggetti in Draft:
Draft.draftify(objectslist, makeblock=False, delete=True)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Schiera |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Copie su tracciato, Copie su punti, Clone |
Descrizione
Lo strumento Schiera crea una schiera (array) ortogonale (3 assi) o polare utilizzando gli oggetti selezionati.
Questo strumento può essere utilizzato su forme 2D create con Draft ma può anche essere utilizzato su molti tipi di oggetti 3D come quelli creati con Part o PartDesign.
Per posizionare le copie lungo un percorso utilizzare Schiera su percorso; per posizionare le copie in punti specificati usare Schiera su punti; per creare copie o cloni e posizionarli manualmente usare Sposta, Ruota, e Clona.
Una schiera ortogonale e una schiera polare da un oggetto solido
Schiera polare introdotta in FreeCAD 0.19
Una matrice circolare da un oggetto solido, l'oggetto al centro
Utilizzo
- Selezionare un oggetto con cui si desidera creare una schiera.
- Premere il pulsante
Schiera. Se nessun oggetto è selezionato, si viene invitati a selezionarne uno.
- L'oggetto Array viene creato immediatamente. È necessario modificare le proprietà della schiera per modificare il numero e la direzione delle copie create.
Ogni elemento della schiera è un clone esatto dell'oggetto originale, ma l'intera schiera è considerata una singola unità in termini di proprietà e aspetto.
Opzioni
Non ci sono opzioni per questo strumento. O funziona con l'oggetto selezionato o non funziona.
Proprietà
- DATIBase: specifica l'oggetto da duplicare nella schiera.
- DATIArray Type: specifica il tipo di schiera da creare "ortho" o "polar".
- DATIFuse: se è True, e le copie si intersecano tra loro, esse vengono fuse insieme in un'unica forma.
Per le schiere ortogonali:
- DATIInterval X: intervallo tra ciascuna copia sull'asse X.
- DATIInterval Y: intervallo tra ciascuna copia sull'asse Y.
- DATIInterval Z: intervallo tra ciascuna copia sull'asse Z.
- DATINumber X: il numero di copie sull'asse X.
- DATINumber Y: il numero di copie sull'asse Y.
- DATINumber Z: il numero di copie sull'asse Z.
Per le schiere polari:
- DATIAxis: specifica la direzione normale del cerchio della schiera.
- DATICenter: specifica il punto centrale del cerchio della schiera.
- DATIAngle: specifica l'apertura dell'arco circolare da coprire con le copie; usare 360 per coprire un intero cerchio.
- DATINumber Polar: specifica il numero di copie da inserire nella disposizione circolare.
- DATIInterval Axis: specifica l'intervallo tra ciascuna copia nella direzione DATIAxis.
Per matrice circolare:
- DATINumber Circles:
- DATIRadial distance:
- DATISymmetry:
- DATITangential Distance:
Le proprietà Number, X, Y, Z o Polar, includono anche l'oggetto originale, quindi questo numero è almeno uno.
Un intervallo non è una semplice distanza, ma è un vettore (x, y, z). Se più di un valore è diverso da zero, la copia viene creata nella direzione principale, ma viene anche spostata nelle altre direzioni diverse da zero.
Per esempio, se DATAInterval X è (2 m, 1 m, 1 m), e DATANumber X è 3, vengono create 3 copies nella direzione X; la prima copia è nella posizione originale, la seconda è spostata di 2 m su X, 1 m su Y, e 1 m su Z; la terza copia è spostata di 4 m su X, 2 m su Y, e 2 m su Z. Ogni elemento dell'array è spostato leggermente su un lato (direzione Y) e verso l'alto (direzione Z) accanto alla direzione X principale.
La proprietà DATAInterval Axis funziona allo stesso modo. Se la forma originale si trova sul piano XY, creando un array polare con DATAInterval Axis (0, 0, z) permette di creare ordinamenti a spirale.
Script
Vedere anche: API Arch e Script di base per FreeCAD.
Lo strumento Array può essere utilizzato nelle macro e dalla console Python utilizzando due diverse funzioni, a seconda se si desidera ottenere delle copie autonome del proprio oggetto base o un oggetto array parametrico che rimane collegato all'oggetto originale.
Schiera semplice
La firma di base è la seguente:
array_list = array(objectslist, arg1, arg2, arg3, arg4=None, arg5=None, arg6=None)
Per creare una matrice rettangolare, si usa in questo modo:
array_list = array(objectslist, xvector, yvector, xnum, ynum) array_list = array(objectslist, xvector, yvector, zvector, xnum, ynum, znum)
Per creare un array polare, si usa in questo modo:
array_list = array(objectslist, center, totalangle, totalnum)
- Crea una schiera dagli oggetti contenuti in
objectslist
, che può essere un singolo oggetto o un elenco di oggetti. - Nel caso di una sschiera rettangolare,
xvector
,yvector
, ezvector
determinano la distanza tra i punti base di ciascuna copia, nelle direzioni X, Y e Z.; exnum
,ynum
, eznum
sono il numero di copie nella rispettiva direzione. - Nel caso di una sschiera polae,
center
definisce il centro del cerchio della schiera,totalangle
è l'angolo in gradi dell'arco da coprire con le copie, etotalnum
è il numero di copie da disporre attorno al cerchio, incluso l'oggetto originale. -
array_list
viene restituito con le nuove copie.-
array_list
è un singolo oggetto o un elenco di oggetti, a seconda dell'inputobjectslist
.
-
Questa funzione utilizza internamente Draft.move()
e Draft.rotate()
con copy=True
.
Esempio:
import FreeCAD, Draft Rect = Draft.makeRectangle(1500, 500) array_list = Draft.array(Rect, FreeCAD.Vector(1600, 0, 0), FreeCAD.Vector(0, 600, 0), 3, 4)
Schiera parametrica
La firma di base è la seguente:
Array = makeArray(baseobject, arg1, arg2, arg3, arg4=None, arg5=None, arg6=None, name="Array")
Per creare una schiera rettangolare, si usa in questo modo:
Array = makeArray(baseobject, xvector, yvector, xnum, ynum, name="Array") Array = makeArray(baseobject, xvector, yvector, zvector, xnum, ynum, znum, name="Array")
Per creare un array polare, si usa in questo modo:
Array = makeArray(baseobject, center, totalangle, totalnum, name="Array")
- Crea un oggetto
Array
dalbaseobject
dato. - Nel caso di una schiera rettangolare,
xvector
,yvector
, ezvector
determinano la distanza tra i punti base di ciascuna copia, nelle direzioni X, Y e Z.; exnum
,ynum
, eznum
sono il numero di copie nella rispettiva direzione. - Nel caso di una schiera polare,
center
definisce il centro del cerchio della schiera,totalangle
è l'angolo in gradi dell'arco da coprire con le copie, etotalnum
è il numero di copie da disporre attorno al cerchio, incluso l'oggetto originale.
Esempio:
import FreeCAD, Draft Rect = Draft.makeRectangle(1500, 500) xvector = FreeCAD.Vector(1600, 0, 0) yvector = FreeCAD.Vector(0, 600, 0) Array = Draft.makeArray(Rect, xvector, yvector, 3, 4) Tri = Draft.makePolygon(3, 600) center = FreeCAD.Vector(-1600, 0, 0) Array2 = Draft.makeArray(Tri, center, 360, 6)
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Clona |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Sposta, Scala |
Descrizione
Lo strumento Clona produce delle copie collegate di una forma selezionata. Ciò significa che se l'oggetto originale cambia forma e proprietà, cambiano anche tutti i cloni. Ciononostante, ogni clone mantiene la sua posizione, rotazione e scala uniche, così come le sue proprietà di visualizzazione come il colore della forma, la larghezza della linea e la trasparenza.
Questo strumento può essere utilizzato su forme 2D create con Draft ma può anche essere utilizzato su molti tipi di oggetti 3D come quelli creati con Part o PartDesign o Arch.
Per creare copie semplici, completamente indipendenti da un oggetto originale, utilizzare Sposta, Ruota o Scala. Per posizionare le copie in un schiera ortogonale usare Matrice; per posizionare le copie lungo un percorso usare Copie su tracciato; per posizionare le copie in punti specificati, utilizzare Copie su punti.
Clone accanto all'oggetto originale
Utilizzo
- Selezionare un oggetto che si desidera clonare
- Premere il pulsante
Draft CloneClona
A seconda delle sue opzioni, lo strumento Scala crea anche un clone in una scala specificata.
I cloni di oggetti 2D creati con Draft o Sketcher sono anche oggetti 2D e quindi come tali possono essere usati in PartDesign.
Tutti gli oggetti Arch hanno la possibilità di comportarsi da cloni usando la loro proprietà DATICloneOf. Se si utilizza lo strumento Draft Clone su un oggetto Arch selezionato, si produce un clone di Arch invece di un normale clone di Draft.
Limitazioni
Attualmente, uno Schizzo di Sketcher non può essere mappato alle facce di un clone.
Non ci sono opzioni per questo strumento. O funziona con l'oggetto selezionato o non funziona.
Proprietà
- DATIObjects: specifica una lista di oggetti base che vengono clonati.
- DATIScale: specifica il fattore di scala per il clone, in ciascuna direzione X, Y e Z.
- DATIFuse: se è True e DATIObjects include molte forme che si intersecano l'una con l'altra, il clone risultante le fonde insieme in una singola forma, o crea un composto. Disponibile dalla versione 0.17
Script
Vedere anche: Draft API e Nozioni di base sugli script di FreeCAD.
Lo strumento Clone può essere usato nelle macro e dalla console Python utilizzando la seguente funzione:
cloned_object = clone(obj, delta=None, forcedraft=False)
- Crea un oggetto
cloned_object
da un datoobj
, che può essere un singolo oggetto o un elenco di oggetti. - Se dato,
delta
è unFreeCAD.Vector
che sposta il nuovo clone dalla posizione originale dell'oggetto base. - Se
forcedraft
èTrue
, l'oggetto risultante sarà un clone di Draft, e non un clone di Arch, anche seobj
è un oggetto Arch.
La fusione degli oggetti che fanno parte del clone può essere ottenuta impostando il suo attributo Fuse
su True
.
Esempio:
import FreeCAD, Draft place = FreeCAD.Placement(FreeCAD.Vector(1000, 0, 0), FreeCAD.Rotation()) Polygon1 = Draft.makePolygon(3, 750) Polygon2 = Draft.makePolygon(5, 750, placement=place) obj = [Polygon1, Polygon2] vector = FreeCAD.Vector(2600, 500, 0) cloned_object = Draft.clone(obj, delta=vector) cloned_object.Fuse = True FreeCAD.ActiveDocument.recompute()
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Ambiente Draft: Strumenti di utilità
Posizione nel menu |
---|
Draft → Utilità → Seleziona il piano |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
W P |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Piano proxy, Mostra la griglia |
Descrizione
Il modulo Draft dispone di un sistema di Piani di lavoro, questo consente di specificare un piano personalizzato nello spazio 3D nel quale viene eseguito il comando successivo di Draft.
Esistono diversi metodi per definire il piano di lavoro:
- Da una faccia selezionata
- Da tre vertici selezionati
- Dalla vista attuale
- Da una vista predefinita: dall'alto, frontale o laterale
- Nessuno, in questo caso il piano di lavoro è adattato automaticamente alla vista corrente quando si avvia un comando, oppure ad una faccia quando si inizia a disegnare su una faccia esistente.
- Inserendo un vettore
È possibile impostare diversi piani di lavoro su cui disegnare forme
Utilizzo
Premere il pulsante Seleziona piano.
Senza elemento selezionato
- Premere il pulsante
Seleziona il piano.
- Selezionare l'offset, la spaziatura della griglia e delle linee principali
- Selezionare uno dei preset:
XY (dall'alto),
XZ (frontale),
YZ (laterale),
Vista, o
Auto.
Una volta impostato il piano, il pulsante cambia e indica il piano attivo Top,
Front,
Side,
Auto,
d(0.0,-1.0,0.0).
Si può mostrare o nascondere la griglia con la scorciatoia G R.
Con elemento selezionato
- Selezionare una faccia di un oggetto esistente nella vista 3D o tenere premuto Ctrl e selezionare tre vertici di qualsiasi oggetto. Disponibile dalla versione 0.17
- Premere il pulsante
Seleziona il piano, oppure fare clic con il tasto destro e selezionare Utilità →
Seleziona il piano.
Il piano viene creato allineato alla faccia dell'oggetto o al piano definito dai tre vertici.
Opzioni
- Premere il pulsante
XY (dall'alto) per impostare il piano di lavoro sul piano XY. Per disegnare facilmente su questo piano, è necessario impostare la vista dall'alto o dal basso (la normale è nella direzione Z positiva o negativa). Premere 2 o 5 per passare rapidamente a queste viste.
- Premere il pulsante
XZ (frontale) per impostare il piano di lavoro sul piano XZ. Per disegnare facilmente su questo piano, è necessario impostare la vista anteriore o posteriore (la normale è nella direzione Y negativa o positiva). Premere 1 o 4 per passare rapidamente a queste viste.
- Premere il pulsante
YZ (laterale) per impostare il piano di lavoro sul piano YZ. Per disegnare facilmente su questo piano, è necessario impostare la vista sul lato sinistro o destro (la normale è nella direzione X positiva o negativa). Premere 3 o 6 per passare rapidamente a queste viste.
- Premere il pulsante
Vista per impostare il piano di lavoro sulla vista 3D corrente, perpendicolare all'asse della telecamera e passante attraverso l'origine (0,0,0).
- Premere il pulsante
Auto per annullare l'impostazione di qualsiasi piano di lavoro corrente e impostare automaticamente un piano di lavoro quando viene utilizzato uno strumento. Quando viene selezionato uno strumento di disegno, la griglia verrà automaticamente aggiornata alla vista corrente; quindi, se la vista viene ruotata e viene selezionato un altro strumento, la griglia viene ridisegnata nella nuova vista. Questo equivale a premere automaticamente
Vista prima di usare uno strumento.
- Impostare il valore "Offset" per impostare il piano di lavoro a una certa distanza perpendicolare dal piano selezionato.
- Impostare il valore "Spaziatura griglia" per definire lo spazio tra ciascuna linea nella griglia.
- Impostare il valore "Linea principale ogni" per tracciare una linea leggermente più spessa nella griglia al valore impostato. Ad esempio, se la spaziatura della griglia è di 0,5 m, e c'è una linea principale ogni 20 linee, ci sarà una linea leggermente più spessa ogni 10 m.
- Fare clic sulla casella di controllo "Centra il piano nella vista" per disegnare il piano e la griglia più vicino alla vista della telecamera nella vista 3D.
- Premere Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente.
Script
Vedere anche: Draft API e Script di base per FreeCAD. Vedere le WorkingPlane API.
Gli oggetti Piani di lavoro possono essere facilmente creati e manipolati negli script e nelle macro e dalla console Python
È possibile accedere al corrente piano di lavoro di Draft e applicare delle trasformazioni:
import FreeCAD Workplane = FreeCAD.DraftWorkingPlane v1 = FreeCAD.Vector(0, 0, 0) v2 = FreeCAD.Vector(1, 1, 1).normalize() Workplane.alignToPointAndAxis(v1, v2, 17)
Per aggiornare la vista della griglia dopo aver modificato il piano di lavoro si deve eseguire comando Draft.
È possibile creare un proprio piano e utilizzarlo indipendentemente dal piano di lavoro corrente di Draft.
import WorkingPlane Plane = WorkingPlane.plane()
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Strumenti Polilinea → Termina Linea |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
A |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Chiudi linea, Annulla linea |
Questo comando termina il disegno di una linea spezzata o di una BSpline, lasciandola aperta.
Utilizzo
- Iniziare disegnando una Wire (spezzata) o una BSpline
- Premere il pulsante
Termina oppure premere il tasto A
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Strumenti polilinea → Chiudi Linea |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
O |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Termina linea, Annulla linea |
Descrizione
Questo comando termina il disegno del contorno corrente e lo chiude disegnando un segmento di chiusura tra l'ultimo punto e il primo.
Un contorno chiuso può essere visualizzato come una faccia piena se la sua proprietà DATAMake Face è True.
Utilizzo
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Strumenti Polilinea → Annulla Linea |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Ctrl + Z |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Termina linea, Chiudi linea |
Questo comando annulla a ritroso l'ultimo segmento di una Wire (spezzata) o l'ultimo arco di una BSpline in fase di disegno.
Utilizzo
- Iniziare disegnando una Wire o una BSpline.
- Premere il pulsante
Annulla oppure premere i tasti Ctrl + Z per annullare a ritroso gli ultimi elementi inseriti.
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Utilità → Costruzione |
Ambiente |
Draft, Architettura |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Aggiungi al gruppo Costruzione |
Descrizione
L'ambiente Draft presenta una modalità di costruzione, che consente all'utente di disegnare forme in uno speciale Gruppo, con un colore definito. La geometria di costruzione è composta da linee, punti e altre forme che fungono da riferimenti o elementi di aggancio che sono utili per costruire la geometria principale. La geometria della costruzione può essere nascosta (VIEWVisibility False) o cancellata dopo che non è più necessaria.
Geometria di costruzione in blu che aiuta a impostare il centro del cerchio
Utilizzo
- Premere il pulsante
Attiva/disattiva modalità di costruzione.
- Disegnare alcuni oggetti.
- Premere di nuovo il pulsante
Attiva/disattiva modalità di costruzione per tornare alla modalità normale.
Il pulsante è presente nella barra degli strumenti, nella barra di Draft, che appare solo negli ambienti Draft e Arch
Il colore e il nome del gruppo possono essere modificati nelle Preferenze di Draft.
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Utilità → Modalità Continua |
Ambiente |
Draft, Arch |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Polilinea, B-spline |
Descrizione
Molti strumenti per la creazione di geometrie di Draft e di Arch consentono di attivare la casella di controllo continua. Se la modalità continua è attiva, lo strumento di disegno si riavvia una volta terminato, consentendo di disegnare un altro oggetto con lo stesso strumento, senza premere nuovamente il pulsante dello strumento.
Ciò consente di creare diversi oggetti idi fila finché non si disattiva la casella di controllo continua o si esce dallo strumento.
Utilizzo
- Avviare un comando come Linea di Draft o Parete di Arch.
- Attivare la casella
Continua.
- Utilizzare lo strumento normalmente, posizionando varie linee o muri, uno dopo l'altro.
- Premere Esc o il pulsante Chiudi per interrompere il comando corrente; gli oggetti già posizionati rimangono.
- Base: Coordinate, Vincoli, Snap (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Disegno: Linea, Wire, Cerchio, Arco, Ellisse, Poligono, Rettangolo, Testo, Dimensione, BSpline, Punto, Forma da testo, Lega facce, Curva di Bezier, Curva di Bezier cubica, Etichetta
- Modifica: Move, Rotate, Offset, Trimex, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, Edit Improved, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilità: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Addizionali: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Api Draft

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting
Posizione nel menu |
---|
Draft → Utilità → Applica stile |
Ambiente |
Draft, Arch |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Barra di Draft |
Descrizione
Questo strumento applica con una sola operazione il colore, lo spessore e il tipo di linea (l'insieme dei parametri di stile) a tutti gli oggetti selezionati.
La barra di Draft che imposta le proprietà dei colori di facce e linee, nonché la larghezza della linea e le dimensioni del testo
Utilizzo
- Impostare la linea desiderata e i colori del viso e la larghezza della linea nel pannello della barra di Draft.
- Selezionare uno o più oggetti.
- Premere il pulsante
Applica stile, o fare clic destro e selezionare Utilità →
Applica lo stile.
Se c'è già un oggetto selezionato, si può modificare il colore e la larghezza della linea e le modifiche verranno applicate immediatamente senza premere il pulsante Applica stile.
Il pulsante Applica stile è presente nella barra di Draft, che appare solo negli ambienti Draft e Arch.