Difference between revisions of "Draft BezCurve/it"
Renatorivo (talk | contribs) |
Renatorivo (talk | contribs) |
||
Line 7: | Line 7: | ||
==Descrizione== | ==Descrizione== | ||
− | Lo strumento Curva di | + | Lo strumento Curva di Bézier crea una [http://en.wikipedia.org/wiki/Bezier_curve Curva di Bezier], o un suo tratto, da più punti. Assume [[Draft Linestyle/it|lo spessore e il colore]] precedentemente impostati nella Barra dei comandi del [[Draft Tray/it|Vassoio di Draft]]. |
Lo strumento Curva di Bezier utilizza {{Emphasis|i punti di controllo}} per definire la direzione della curva; invece lo strumento [[Draft BSpline/it|B-spline]] specifica i punti esatti attraverso i quali deve passare la curva. Per creare curve circolari o ellittiche esatte, usare [[Draft Arc/it|Arco]] e [[Draft Ellipse/it|Ellisse]]. | Lo strumento Curva di Bezier utilizza {{Emphasis|i punti di controllo}} per definire la direzione della curva; invece lo strumento [[Draft BSpline/it|B-spline]] specifica i punti esatti attraverso i quali deve passare la curva. Per creare curve circolari o ellittiche esatte, usare [[Draft Arc/it|Arco]] e [[Draft Ellipse/it|Ellisse]]. |
Revision as of 18:20, 25 April 2019
Posizione nel menu |
---|
Draft → Curva di Bézier |
Ambiente |
Draft, Arch |
Avvio veloce |
B Z |
Introdotto nella versione |
0.14 |
Vedere anche |
Polilinea, B-spline |
Descrizione
Lo strumento Curva di Bézier crea una Curva di Bezier, o un suo tratto, da più punti. Assume lo spessore e il colore precedentemente impostati nella Barra dei comandi del Vassoio di Draft.
Lo strumento Curva di Bezier utilizza i punti di controllo per definire la direzione della curva; invece lo strumento B-spline specifica i punti esatti attraverso i quali deve passare la curva. Per creare curve circolari o ellittiche esatte, usare Arco e Ellisse.
Curva di Bézier definita da più punti di controllo
- Press the
Draft BezCurve button, or press B then Z keys.
- Click a first point on the 3D view, or type a coordinate and press the
add point button.
- Click additional points on the 3D view, or type a coordinate and press the
add point button.
- Press Esc or the Close button, or double-click the last point to complete the edition.
L'oggetto viene creato come una unica curva di Bezier di grado uguale al numero di punti - 1. Dopo la creazione può essere commutato in tratti di curva di Bezier di determinato grado modificando le proprietà. Le curve di Bezier possono essere modificate utilizzando Modifica.
The curve can be edited by double clicking on the element in the tree view, or by pressing the Draft Edit button. Then you can move the points to a new position, or click
add point or
remove point and then click on the curve to add or remove points. You can also change the constraint type of each point.
Vincolare i nodi
I punti finali del segmento in un tratto della curva di Bezier possono essere vincolati in modo tale che i punti di controllo adiacenti siano tangenti o simmetrici ai segmenti nel punto finale. Questo viene fatto dopo la creazione dell'oggetto utilizzando Modifica.
The segment endpoints can be constrained such that adjacent control points are tangent or symmetric to the segments at the endpoint. First, start editing the curve, then pick one of the tools and then pick a point. Click again on the tool to deactivate it, so you can move the point.
-
sharp remove constraints on the points so the curve can have sharp corners.
-
tangent force adjacent control points to be tangent.
-
symmetric force adjacent control points to be tangent and equidistant.
Limitazioni
- Questo strumento non è disponibile prima della versione 0.14 di FreeCAD
- Le Proprietà Punti non compaiono ancora nell'elenco delle proprietà.
- OpenCascade non supporta le curve di Bezier con grado > 25. Nella pratica, questo non dovrebbe essere un problema.
- Premere il pulsante
Curva di Bezier , oppure premere i tasti B e Z.
- Fare clic sul primo punto sulla vista 3D, o digitare le sue coordinate
- Cliccare in un altro punto nella vista 3D, o digitare le sue coordinate
- Premere F o C, o fare doppio clic sull'ultimo punto, oppure fare clic sul primo punto per completare e chiudere la curva.
Opzioni
- Premere F o il pulsante
Finisci per interrompere la spline lasciandola aperta
- Premere C o il pulsante
Chiudi o fare clic sul primo punto per terminare la spline, ma rendendola chiusa con l'aggiunta di un ultimo segmento tra l'ultimo punto e il primo.
- Premere X, Y o Z dopo un punto per vincolare il punto successivo sull'asse dato.
- Per inserire manualmente le coordinate, è sufficiente inserire i valori, quindi premere ENTER per ciascun componente X, Y e Z.
- Premere R o cliccare nella casella per selezionare o deselezionare il pulsante Relativo. Se la modalità relativa è attivo, le coordinate del punto successivo sono relative all'ultimo. In caso contrario, esse sono assolute, prese dal punto di origine (0,0,0).
- Premere T oppure fare clic sulla casella di controllo per selezionare o deselezionare la modalità Continua. In modalità Continua, al termine dell'operazione, lo strumento Curva di Bezier si riavvia automaticamente e permette di disegnare una nuova curva senza dover ripetere il comando.
- Premere CTRL mentre si disegna per ancorare il proprio punto al punto agganciabile più vicino, indipendentemente dalla distanza.
- Premere SHIFT mentre si disegna per vincolare orizzontalmente o verticalmente il secondo punto rispetto al primo.
- Premere W o il pulsante
Pulisci per rimuovere i segmenti esistenti e avviare la spline dall'ultimo punto.
- Premere CTRL+Z o premere il pulsante
Annulla per annullare l'ultimo punto inserito. Questa opzione permette di annullare a ritroso tutti i punti.
- Premere ESC o premere il pulsante Cancella per uscire dal comando Curva di Bezier.
Proprietà
Data
- DATADegree: specifies the degree of the Bezier curve or the individual segments.
- DATAClosed: specifies if the curve is closed or not. If the curve is initially open, this value is False; setting it to True will draw a segment to close the curve. If the curve is initially closed, this value is True; setting it to False will remove the last segment, and make the curve open.
- DATAMake Face: specifies if the curve makes a face or not. If it is True a face is created, otherwise only the perimeter is considered part of the object. This property only works if DATAClosed is True.
- Note: do not set DATAMake Face to True if the curve intersects itself, as it won't create a proper face.
- DATAContinuity: (read-only) when the curve is closed, indicates the continuity of the curve
[0]
, or[0,0]
. Otherwise it's[]
.
View
- VIEWArrow Size: specifies the size of the symbol displayed at the end of the curve.
- VIEWArrow Type: specifies the type of symbol displayed at the end of the curve, which can be dot, circle, arrow, and tick.
- VIEWEnd Arrow: specifies whether to show a symbol at the last point of the curve, so it can be used as an annotation line.
- VIEWPattern: specifies a Draft Pattern with which to fill the face of the closed curve. This property only works if DATAMake Face is True, and if VIEWDisplay Mode is "Flat Lines".
- VIEWPattern Size: specifies the size of the Draft Pattern.
Script
Lo strumento Curva di Bezier può essere utilizzato nelle macro e dalla console di Python tramite la seguente funzione:
BezCurve = makeBezCurve(pointslist, closed=False, placement=None, face=None, support=None, Degree=None) BezCurve = makeBezCurve(Part.Wire, closed=False, placement=None, face=None, support=None, Degree=None)
- Crea un oggetto curva di Bezier dalla lista di vettori dati. Invece di un pointslist, si può anche passare una Part Wire.
Example:
import FreeCAD, Draft p1 = FreeCAD.Vector(0, 0, 0) p2 = FreeCAD.Vector(1000, 1000, 0) p3 = FreeCAD.Vector(2000, 0, 0) p4 = FreeCAD.Vector(1500, -2000, 0) BezCurve1 = Draft.makeBezCurve([p1, p2, p3, p4], closed=True) BezCurve2 = Draft.makeBezCurve([p4, 1.3*p2, p1, 4.1*p3], closed=True) BezCurve3 = Draft.makeBezCurve([1.7*p3, 1.5*p4, 2.1*p2, p1], closed=True)
- Basics: Coordinates, Constraining, Snapping (Near, Extension, Parallel, Grid, Endpoint, Midpoint, Perpendicular, Angle, Center, Ortho, Intersection, Special, Dimensions, Working plane)
- Drawing: Line, Wire, Circle, Arc, Ellipse, Polygon, Rectangle, Text, Dimension, BSpline, Point, ShapeString, Facebinder, Bezier Curve, Cubic Bezier Curve, Label
- Modifying: Move, Rotate, Offset, Trimex, Join, Split, Upgrade, Downgrade, Scale, Edit, SubelementHighlight, Wire to BSpline, Add point, Delete point, Shape 2D View, Draft to Sketch, Array, Path Array, Point Array, Clone, Drawing, Mirror, Stretch
- Utilities: Set working plane, Finish line, Close line, Undo line, Toggle construction mode, Toggle continue mode, Apply style, Toggle display mode, Add to group, Select group contents, Toggle snap, Toggle grid, Show snap bar, Heal, Flip Dimension, VisGroup, Slope, AutoGroup, Set Working Plane Proxy, Add to Construction group
- Additional: Preferences, Import-Export Preferences (DXF/DWG, SVG, OCA, DAT); Draft API

- Installation: Linux/Unix, Windows, Mac; Getting started
- Basics: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Workbenches: Std Base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting