Difference between revisions of "Arch Nest/it"
(Updating to match new version of source page) |
Renatorivo (talk | contribs) |
||
(9 intermediate revisions by 2 users not shown) | |||
Line 1: | Line 1: | ||
<languages/> | <languages/> | ||
− | + | {{docnav/it|[[Arch_Panel_Sheet/it|Foglio pannello]]|[[Arch_Frame/it|Carpenteria]]|[[Arch_Module/it|Arch]]|IconL=Arch_Panel_Sheet.svg |IconC=Workbench_Arch.svg |IconR=Arch_Frame.svg}} | |
− | {{GuiCommand/it|Name=Arch Nest|Name/it=Nido|Workbenches=[[Arch Module/it|Arch]]|MenuLocation=Arch → Strumenti pannello → Nido}} | + | |
− | + | {{GuiCommand/it|Name=Arch Nest|Name/it=Nido|Workbenches=[[Arch Module/it|Arch]]|MenuLocation=Arch → Strumenti pannello → Nido|SeeAlso=[[Arch Panel/it|Pannello]], [[Arch Panel Sheet/it|Foglio pannello]]}} | |
==Descrizione== | ==Descrizione== | ||
Line 16: | Line 16: | ||
== Utilizzo == | == Utilizzo == | ||
− | + | # Premere il pulsante {{Button|[[Image:Arch Nest.svg|16px]] [[Arch Nest/it|Arch Nido]]}}. | |
− | # Premere il pulsante {{ | + | # Selezionare un oggetto destinato ad essere il contenitore. Questo oggetto deve essere piatto e, al momento, rettangolare. |
− | # Selezionare un oggetto destinato ad essere il contenitore. Questo oggetto deve essere piatto e, al momento, rettangolare | + | # Cliccare sul pulsante "Pick container" per usare l'oggetto come contenitore. |
− | # Cliccare sul pulsante "Pick container" per usare l'oggetto come contenitore | ||
# Selezionare una serie di altri oggetti piatti che desidera posizionare all'interno del contenitore. Questi oggetti devono essere tutti piatti e nello stesso piano del contenitore. | # Selezionare una serie di altri oggetti piatti che desidera posizionare all'interno del contenitore. Questi oggetti devono essere tutti piatti e nello stesso piano del contenitore. | ||
− | # | + | # Regolare le opzioni desiderate. |
− | # Avviare il processo di calcolo | + | # Avviare il processo di calcolo. |
− | # Alla fine del calcolo, | + | # Alla fine del calcolo, fare clic sul pulsante {{Button|Anteprima}} per creare un'anteprima temporanea del risultato. |
− | # Se si desidera applicare il risultato (spostare e ruotare effettivamente le forme nella posizione), fare clic su OK. | + | # Se si desidera applicare il risultato (spostare e ruotare effettivamente le forme nella posizione), fare clic su {{Button|OK}}. |
− | |||
− | |||
[[Image:Arch Nest panel.jpg|600px]] | [[Image:Arch Nest panel.jpg|600px]] | ||
− | + | {{Caption|Il pannello Azioni per lo strumento [[Arch Nest/it|Nido]]}} | |
== Note == | == Note == | ||
Line 40: | Line 37: | ||
* Se ci sono tanti oggetti il calcolo può richiedere molto tempo. Questo sarà ottimizzato in futuro | * Se ci sono tanti oggetti il calcolo può richiedere molto tempo. Questo sarà ottimizzato in futuro | ||
− | + | {{docnav/it|[[Arch_Panel_Sheet/it|Foglio pannello]]|[[Arch_Frame/it|Carpenteria]]|[[Arch_Module/it|Arch]]|IconL=Arch_Panel_Sheet.svg |IconC=Workbench_Arch.svg |IconR=Arch_Frame.svg}} | |
− | [[ | + | |
− | + | {{Arch Tools navi/it}} | |
+ | |||
+ | {{Userdocnavi/it}} |
Latest revision as of 11:25, 6 April 2019
Posizione nel menu |
---|
Arch → Strumenti pannello → Nido |
Ambiente |
Arch |
Avvio veloce |
Nessuno |
Introdotto nella versione |
- |
Vedere anche |
Pannello, Foglio pannello |
Contents |
Descrizione
Lo strumento Nido consente di selezionare una forma piatta destinata ad essere un contenitore e una serie di altre forme piatte da organizzare all'interno dello spazio definito dalla forma del contenitore. Tipicamente questo è necessario per le operazioni CNC, in cui si desidera tagliare una serie di pezzi da un pannello di base e si devono organizzare tali pezzi nel modo più compatto possibile in modo che occupino meno spazio sul pannello.
L'algoritmo sottostante allo strumento Nido è in continua evoluzione e al momento non è completamente ottimizzato. In futuro le prestazioni di questo strumento dovrebbero migliorare molto.
L'immagine sopra mostra una serie di forme prima e dopo l'operazione di annidamento.
Utilizzo
- Premere il pulsante
Arch Nido.
- Selezionare un oggetto destinato ad essere il contenitore. Questo oggetto deve essere piatto e, al momento, rettangolare.
- Cliccare sul pulsante "Pick container" per usare l'oggetto come contenitore.
- Selezionare una serie di altri oggetti piatti che desidera posizionare all'interno del contenitore. Questi oggetti devono essere tutti piatti e nello stesso piano del contenitore.
- Regolare le opzioni desiderate.
- Avviare il processo di calcolo.
- Alla fine del calcolo, fare clic sul pulsante Anteprima per creare un'anteprima temporanea del risultato.
- Se si desidera applicare il risultato (spostare e ruotare effettivamente le forme nella posizione), fare clic su OK.
Il pannello Azioni per lo strumento Nido
Note
- Tutti gli oggetti devono avere una faccia
- Al momento lo strumento funziona solo con oggetti piatti che hanno tutti lo stesso orientamento.
- Al momento, il contenitore deve essere rettangolare.
- Al momento, il margine o la spaziatura tra i pezzi non sono ancora implementati
- Se ci sono tanti oggetti il calcolo può richiedere molto tempo. Questo sarà ottimizzato in futuro
- Elements: Wall, Structure, Roof, Window, Door, Stairs, Space, Frame, Equipment; Pipe, Pipe Connector; Schedule
- Reinforcements: Rebar; Straight Rebar, UShape Rebar, LShape Rebar, Bent Shape Rebar, Stirrup Rebar, Helical Rebar
- Panels: Panel, Panel Cut, Panel Sheet, Nest
- Materials: Material, Multi-Material
- Organization: Site, Reference, Building, Floor, Building Part, Section Plane
- Axes: Axis, Axes system, Grid
- Modification: Cut with plane, Add component, Remove component, Survey
- Utilities: Component, Clone component, Split Mesh, Mesh To Shape, Select non-solid meshes, Remove Shape, Close Holes, Merge Walls, Check, Ifc Explorer, Toggle IFC Brep flag, 3 Views from mesh, Create IFC spreadsheet, Toggle Subcomponents
- Additional: Preferences, Import-Export Preferences (IFC, DAE, OBJ, JSON, 3DS); Api Arch

- Installazione: Unix, Windows, Mac; Getting started
- Base: About FreeCAD, Workbenches, Preferences, Document structure, Interface Customization, Properties, Mouse Model; Tutorials
- Ambienti: Menu di base; Arch, Draft, FEM, Image, Inspection, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Path, Plot, Points, Raytracing, Reverse Engineering, Robot, Ship, Sketcher, Spreadsheet, Start, Surface workbench, TechDraw, Test Framework, Web
- Scripting: Introduction to Python, FreeCAD scripting tutorial, FreeCAD Scripting Basics, How to install macros, Gui Command, Units Modules: Builtin modules, Workbench creation, Installing more workbenches Meshes: Mesh Scripting, Mesh Module Parts: The Part Module, Topological data scripting, PythonOCC, Mesh to Part Coin scenegraph: The Coin/Inventor scenegraph, Pivy Qt interface: PySide, Using the FreeCAD GUI, Dialog creation Parametric objects: Scripted objects Other: Code snippets, Line drawing function, Embedding FreeCAD, FreeCAD vector math library, Power users hub, Python, Macros, FreeCAD Scripting Basics, Topological data scripting